LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] a Milano, insieme con Edouard Bullion, valletto di camera del re diFrancia Luigi XII, per comunicare al luogotenente Charles de comandato da Roberto d'Aubigny che, diretto alla conquista del Regno di Napoli, aveva chiesto il permesso di passare per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] duello con il maresciallo diFrancia, Boucicault.
La Cronaca Carrarese di congiungersi all'esercito del re dei Romani, Roberto, avverso a Gian Galeazzo (erroneamente il Ghirardacci nella storia di Bologna lo confonde con Francesco Gonzaga, signore di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] , f. 70). Il B. faceva frequenti viaggi in Piemonte, dove raccoglieva le notizie di maggiore interesse politico e militare provenienti anche dalla corte diFrancia, che mandava a mezzo di avvisi a Milano.
Talvolta il B. si assumeva anche compiti più ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] e Firenze furono segnati dalle amicizie con Jacopo Mazzoni, Roberto Titi e dalla stampa, nel 1590, della Lezzione fiorentina Enrico IIII e della Grandissima pompa funeral compiuta per il re diFrancia. Solo tra il 1612 e il 1613 riuscì a portare ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] parvam ad obscurissimos Arisotelis de Anima libros lucem afferentes, Taurini 1572; Oratione per la entrata di Henrico III christianissimo re diFrancia et di Polonia in Turino, Milano 1574; Discorso a S. A. della costituzione dell'anno presente 1577 ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] pochi giorni dopo riconobbe Clemente VII (Robertodi Ginevra; p. 75 nota 17), il quale in dicembre lo creò cardinale col titolo di S. Sisto (Meersseman, 1956, la via di cessione (proposta dall’Università di Parigi interpellata dal re diFrancia Carlo ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] discusso in precedenza di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Bianca diFrancia, mentre B. , il ventilato matrimonio del fratello, Roberto d'Angiò, con Isabella di Castiglia, già sposa di Giacomo II, al quale B. portò ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] suggellò la pace con la Francia. Più tardi, tornato il principe in possesso degli Stati aviti, il C. veniva impiegato in delicati affari di politica interna. L'11 ag. 1560 fu mandato ad Asti insieme a Roberto Della Rovere a trattare una maggiore ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] e diRoberto, condottiero a servizio degli Sforza, dei papi Sisto IV e Innocenzo VIII, degli Aragona e della Repubblica di Venezia del 1505 Luigi XII lo nominò gran scudiere diFrancia: incarico che oltre a una dimensione cerimoniale prevedeva ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] scomparsa di re Alfonso (27 giugno 1458) e alla conseguente candidatura al trono di Napoli degli Angioini diFrancia, il signore, sposò Giacomo Panzuti, cancelliere del figlio naturale di Sigismondo, Roberto de' Malatesta. Dato che il testo della ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...