NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] creò anche a Forlì in S. Giacomo dei Domenicani.
Fu ambasciatore pontificio nel 1478 presso il re diFrancia Luigi XI per sollecitarlo a una buona disposizione nei confronti di Sisto IV, poi nel 1483 presso il re d’Ungheria Mattia Corvino, per conto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] , fu inviato, insieme con il savio del Consiglio Vincenzo Morosini, a trattare con l'ambasciatore del re diFrancia un prestito di 100.000 ducati offerto dalla Serenissima per sostenerne la guerra contro gli ugonotti. Fu riconfermato nella carica ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] metà del Qnquecento, gli dedica un carme in faleci che si trova inframezzato ad altri per l'imperatore Massimiliano e Francesco I diFrancia, datati con certezza al 1511 (cod. Ashb. Laur. 266, f. 167r). Il d'Arco (nato nel 1479) si rivolge al C. come ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina diFrancia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] ducali, i figli Piero, Roberto, Lorenzo e Leone si trasferirono Oltralpe e ripresero con altri mezzi il disegno paterno volto alla restaurazione dell’autonomia repubblicana, potendo contare, oltreché sull’appoggio della Corona diFrancia, anche sullo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] a Boffalora, a circa due miglia da Milano.
La scelta del B. era evidentemente dettata dal desiderio di compiacere il re diFrancia, inviandogli una persona gradita, esponente della fazione guelfa milanese. I quattro inviati, "explicata la loro ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] ricerche storiche del C. che un sommario della storia diFrancia preceduto da un'interessante dedica a Carlo VIII ( Si recò ancora a Roma alla fine del 1493 per conto diRobert Briçonnet, che a quell'epoca stava per ottenere la berretta cardinalizia ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] . si muoveva da pioniere in un campo inesplorato. Consapevole di questo, come anche dei limiti delle sue possibilità di ricerca (si rammaricava per l'impossibilità di indagare gli archivi diFrancia, da cui sino al XVII secolo dipendevano alcune zone ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Strozzi e degli Ulivieri e come procuratore diRoberto Strozzi -, lo attestano sia a di Firenze coinvolse anche il G., al seguito di Piero Strozzi: quest'ultimo, nominato maresciallo diFrancia, nel dicembre del 1553 fu inviato con un contingente di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] sul tappeto, avvalendosi possibilmente dell'appoggio del suo autorevole parente, il gran cancelliere diFrancia Renato Birago, cugino del padre.
Nel corso del viaggio verso la corte di Parigi il B. fu raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] di nuovo a Roma, dove fu nominato senatore per la terza volta. Nel frattempo, il re diFranciadi Brescia, aperta da un carme di Guarnerio dedicato alla madre di Galeazzo, Emilia. Un epigramma inviato al M. dal giurista e poeta Roberto Orsi di ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...