PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] re di Napoli Roberto d’Angiò nell’agosto del 1339 in previsione dell’arrivo di Parravicini, dopo un periodo di permanenza al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo diFrancia, Filippo VI, nel tentativo di porre fine ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] e indirette, della diffusione delle traduzioni di G. rimandano alla Francia settentrionale, e in particolare alla zona dell'abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel: si tratta della Chronica diRobertodi Torigny, abate di Mont-Saint-Michel, e dei ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] bloccare sul nascere la rivolta dovette chiedere aiuto alla dirigenza locale e alle rappresentanze consolari d’Inghilterra e diFrancia (quest’ultima non lo aiutò per niente, sembrando piuttosto vicina alle posizioni sarde), ma poi non potè far ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] ad Avignone, ma vennero interrotte quando fu chiaro che Roberto d'Angiò intendeva approfittarne per staccare gli Spinola dai Doria sua flotta nelle acque fiamminghe al soldo del re diFrancia; l'ammutinamento, scoppiato tra le sue ciurme per la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al re diFrancia Carlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il del contrasto che oppose Gian Galeazzo al re dei Romani Roberto del Palatinato. Bonifacio IX gli rinnovò il salvacondotto anche ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] confidenze. Tornato a Modena, nell'ottobre dello stesso anno, fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie di lui, Renata diFrancia.
Morì a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna Pico ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] gli incaricati di organizzare l'ambasceria del giureconsulto Francesco Marchesio, inviato in Francia in seguito alla cattura di navi genovesi di ripristinare il dominio sulla città la vedova di Galeazzo, Bona di Savoia, affidò a Robertodi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] di denaro a Carlo d'Angiò, duca di Calabria e figlio del re Robertodi Napoli. A quest'ultimo infatti il Comune di Firenze aveva deliberato il 23 dic. 1325 di Comune di Firenze.
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] per bellezza e virtù femminili, ospitò nella sua casa nel 1515 il re diFrancia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio insieme con altri notabili milanesi. Un segno indubbio del grande prestigio conservato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] dei ghibellini in città e il Moro alle porte indussero una parte della nobiltà e del clero di Milano a una solenne dichiarazione di fedeltà al re diFrancia.
Come il fratello Cesare e vari altri familiari, anche il B. dovette entrare nell'esercito ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...