SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] angioino e non meraviglia che alla corte di Luigi XI diFrancia corresse voce che il concepimento diRoberto fosse dovuto all’intercessione delle preghiere del frate Francesco di Paola (già insediato in Francia).
Il 1485 fu l’anno della congiura ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] ne ebbe un figlio Roberto (che nel 1503 sposò Lucrezia di Lodovico Pasolari, della famiglia che ha oggi il cognome Parolari, di Revere, distretto del Mantovano) ed una figlia Francesca (che sposò un tal Giovanni diFrancia, falconiere del duca).
Nell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] il re diFrancia, nell'agosto del 1326 incaricò B. di recarsi alla corte bizantina. Munito di ampi poteri, B. nell'autunno del 1326 si mise in viaggio verso l'Oriente, passando da Napoli per informare, come gli era stato ordinato, anche, Roberto d ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] offerte d'aiuto da molte potenze amiche, ma non dal Regno diFrancia: il M. fu designato per una missione, ma prima che del defunto duca, accusati di avere cospirato contro la reggenza, insieme con Roberto Sanseverino furono dichiarati ribelli, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] avevano luogo presso le corti diFrancia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella diRoberto, e di Carlo di Valois; fu quindi necessario ottenere ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Venezia, nella seconda metà del marzo del 1459, di un inviato di Carlo VII diFrancia, Jean d'Amancier. A quel tempo i rapporti tra presso il luogotenente generale, Roberto Sanseverino, e di lì muovere alla impresa di Ferrara; contemporaneamente si ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] la seconda riguardante un prestito concesso al conte di Fiandra, Roberto, nel 1306, alla sua liberazione dalla prigionia fu incaricato dal Comune della delicatissima missione di saggiare il re diFrancia per vedere di indurlo, fors'anche con denaro, a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] esercito veneto dapprima agli ordini di Giulio da Varano e poi, dopo l'esonero di questo, a quelli diRoberto da Sanseverino, vivendo le sempre più preoccupante, l'aggressiva politica del re diFrancia Luigi XII e dei sovrani spagnoli, che coronavano ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] così della Fiandra come de’ luoghi circonvicini […] et in specie di quelli che hanno relatione alle cose diFrancia et d’Inghilterra o alle guerre d’Italia, come sarebbero levate di genti, collegationi, ambasciarie et ogni altra trattazione» (cit. in ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] , questi, mentre il C. si trovava in Aragona, rafforzato dal sostegno del cardinale Robertodi Courgon, legato in Francia, aveva ripreso la sua politica di espansione occupando anche territori dei signori che si erano riconciliati con il pontefice ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...