DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] fratello, alla presenza di Gualtieri della Rocca, siniscalco di Lombardia, vendettero a Robertodi Laveno, rappresentante di re Carlo, la covo di fuorusciti e punto di appoggio per le potenze italiane (Ducato di Milano) o straniere (Francia), pronte ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] nuovo inviato a Firenze per portare le condoglianze del re diFrancia in occasione della morte della granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi due e di un altro viaggio in Italia effettuato dal settembre del 1583 al novembre ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] partito guelfo e al favore diRoberto d'Angiò, a lungo signore di Genova, non comportò peraltro fine del governo dogale, favorendo grandemente, nel 1396, la dedizione di Genova al re diFrancia Carlo VI. Sotto la signoria francese, nel 1398, fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] nel 1335 era stato podestà di Ventimiglia, quando il governo di quella città era stato conferito da Roberto II d'Angiò a Carlo Grimaldi, seguendo quest'ultimo nelle sue varie campagne in Francia, al soldo del re diFrancia Filippo VI di Valois.
Il G ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] si faceva difficile non solo per l'atteggiamento riluttante dell'imperatore: fra i pretendenti alla mano di Margherita si era fatto avanti il secondogenito del re diFrancia per conto del quale erano giunti a Casale tre ambasciatori. Il C., che non ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] di Parigi in quanto anche Maria de' Medici, regina diFrancia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di commissione formata da cinque cardinali fra i quali Roberto Bellarmino. La corte inglese prese tempo per ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Savona e Genova.
Si segnalò nella difesa di San Germano Vercellese nel 1476 a capo di 900 fanti, a sostegno di Filippo di Bresse, nominato reggente del Ducato da Luigi XI re diFrancia, e del duca di Borgogna Carlo il Temerario.
Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
RAMO di Paganello
Marco Pierini
RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] », espressione che la critica ha inteso come sinonimo diFrancia o, meno frequentemente, di Germania (cfr. anche Milanesi, I, 1854, grazie a un salvacondotto di re Roberto d’Angiò, si recava a Orvieto allo scopo di acquistare marmi e mosaici ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] fu creato cavaliere dall’imperatore Federico III d’Asburgo ai tempi di Borso d’Este (1450-71) e, per conto di quest’ultimo, fu ambasciatore presso la corte di Milano e quella diFrancia; nel 1471 fu nel corteo che accompagnò da Napoli a Ferrara ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] a Madrid, al seguito dell'ambasciatore ordinario, Roberto Solaro.
Dalle istruzioni inviategli nel dicembre 1670 risulta pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re diFrancia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca di Savoia inviò il F ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...