STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] e Beynes (Yvelines, nella Chevreuse), nella baronia di Montfort; non si conosce la sua data di nascita. Probabilmente figlio o nipote diRobertodi Beynes, era legato da parentela alle casate aristocratiche di Montfort, Thury e Aulnay. Sposò in prime ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] inizi del 1595, ancora in compagnia del fratello, era al fianco del genitore inviato ambasciatore straordinario presso il re diFrancia Enrico IV. Partito il padre per Venezia nel febbraio del 1595, il G. si trattenne presso l'ambasciatore residente ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] ad accettare clausole onerose e umilianti che lo avrebbero legato strettamente alla corte diFrancia. Si trattava in particolare di inserire nel trattato il duca di Ferrara, fedele alleato del cristianissimo, ma vassallo infedele della Santa Sede, e ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] razionale e consigliere dei re angioini, di Carlo II prima e diRoberto poi. Il 26 apr. 1308 ricevette l'incarico, insieme con il siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del re diFrancia Filippo il Bello la cessione della metà ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] nella sua città natale dove assistette alle nozze tra Roberto Malatesta e Isabella da Montefeltro. La circostanza che gli una delicata missione diplomatica presso il re diFrancia, per giustificare la linea di condotta del suo signore, e dall'aprile ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] , con Giovanna de Châtillon figlia di Gaucher conte di Porcien e connestabile diFrancia. Tornò nell'Italia meridionale solo del Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 400-405; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, I, p. 18; J. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] diRoberto e della sua prima moglie, Giovanna da Correggio.
Durante la giovinezza errò per l’intera penisola insieme con il padre, di cui seguì la carriera di condottiero a servizio di da Roma e dalla corte diFrancia e malgrado l’indiscusso talento ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] , in quel momento ambasciatore fiorentino a Milano, presso il maresciallo diFrancia d'Amboise.
Dopo questa missione del Machiavelli con il quale il B. dovette avere cordialità di rapporti, di lui non si ha più notizia. Riappare nei documenti molti ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] (1459), il B. fu posto sotto la tutela di Raffaello Chelli e diRobertodi Niccolò Martelli; nel 1467 egli e il fratello Giovan tra Inghilesi e Franciosi ad Carolum Guasconium (o La Pulzella diFrancia:edita dal Doni a Firenze nel 1547, quindi dal ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] liberato del grave caso del predicatore francescano Roberto da Cuoli interprete dell'opposizione antidomenicana, . lombardo, VI (1879), pp. 775, 791; B. Fontana, Renata diFrancia, II, Roma 1893, p. 432; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...