ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] di Savona, che lo Sforza negoziò con il re diFrancia (dicembre 1463), assicurandosi anche l'acquisto di Genova. L'A., che aveva tentato invano didi doge, governando con l'assistenza di dodici Capitani (25 giugno) e assoldò il capitano Roberto ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] libri 3, Palermo 1901). L'A., formatosi alla scuola giurisdizionalistica meridionale, e sotto l'influenza delle "dottrine diFrancia", si preoccupò in quel momento che vedeva riaccendersi, in forma particolarmente acuta, i conflitti tra Stato e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] ag. 1607. Nel febbraio del 1614, dopo un breve periodo di servizio in sostituzione del fratello Giovan Battista presso le Poste granducali, fu inviato in qualità di residente mediceo alla corte diFrancia, dove giunse il 9 marzo e dove, con turbinose ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] di Aversa, già concessa all'avo Roberto, e non diversamente avvenne per l'ufficio di giustiziere degli scolari dello Studio di durante i torbidi avvenimenti che accompagnarono la discesa di Carlo VIII diFrancia, il suo facile trionfo e il rapidissimo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] del canonico Palla Strozzi. Egli chiese e ottenne dal granduca l'autorizzazione ad accettarlo, ma per tre anni non poté muoversi diFrancia, nonostante avesse brigato per ottenere quella dignità nella speranza, secondo il suo esplicito desiderio ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] di Plauto del 1514; anche Filippo Giunta, nella prefazione al Quintiliano stampato nel 1515, rivolgendosi a Roberto prefazione a L. Domenichi, Facezie, Roma 1923, pp. VII-XXXII; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, pp. 366-378; II, pp. 202 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] su vaste relazioni familiari, influenti non soltanto a Firenze, ma anche, durante la reggenza di Maria de' Medici, alla corte diFrancia, ed essi non mancarono di metterle a partito. Ancora per la protezione del Vinta, nell'agosto del 1608, il ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] .
Il 22 maggio 1553, durante la guerra, il B. fece parte di un'altra commissione di quattro membri incaricata di discutere a fianco del luogotenente diFrancia, Ippolito d'Este, le condizioni proposte dal nunzio pontificio cardinale Sermoneta per ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] , si diede poi alla vita ecclesiastica, ottenendo da Enrico III diFrancia l'abbazia di Villars. Il nipote di Clemente VIII e segretario di stato, cardinal Pietro Aldobrandini, si servì temporaneamente di lui tra il 1598 e il primo semestre del 1599 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] col re diFrancia contro gli Inglesi.
Bibl.: C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1876, p. 28; G. Claretta, Robertodi Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo di Savoia ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...