PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la decorazione del proprio palazzo; a Napoli, per conto diRoberto II d'Angiò (1309-1343), dipinse in Castel Nuovo una il Cristo e la Vergine a mezza figura offerto dal futuro re diFrancia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 a papa Clemente ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] iniziò la dinastia mamelucca e che trattò il rilascio del re diFrancia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore Roger Garin, a nome dei reali di Napoli Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca, iniziò le trattative per l ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] al re diFrancia Filippo VI di Valois, in occasione di una spedizione di p. nelle loro opere. Mariano di Jacopo Vanni (detto il Taccola), Roberto Valturio, Konrad Kyeser e Francesco di Giorgio Martini si ispirarono a Guido, così come prima di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a seguito dell'esilio del papa in terra diFrancia, la regione divenne il teatro privilegiato dello ; id., La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore diRoberto Salvini, Firenze 1984b, pp ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] ducato, in linea di principio in rapporto di vassallaggio nei confronti del re diFrancia, era di fatto sostanzialmente indipendente; de la Seine Inférieure, Rouen 1871; V. Ruprich-Robert, L'architecture normande aux XIe et XIIsiècles en Normandie ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] dell'843, riconquistò un posto di prestigio nella Francia occidentalis. Il territorio diventò un punto nodale per le opposte fazioni dei carolingi e dei seguaci diRoberto il Forte (m. nell'866). Malgrado i tentativi di Herbert de Vermandois (m. nell ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] ancora avvolta nell'incertezza.
Non è più sostenibile l'ipotesi diRoberto Longhi (1927, in 1967, pp. 306-311), che al re d'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al re diFrancia, il cui cartone però era stato donato dallo stesso Raffaello ad Alfonso ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re diFrancia, che nel 1285 aveva [...] di Carlo IV il Bello, figlio di Filippo IV il Bello (m. nel 1314) e nipote di Carlo di Valois. Il primo V. re diFrancia fu dunque Filippo VI (1328-1350), figlio di Carlo di contenente gli atti del processo a Roberto d'Artois, che suscitò molto ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] di Aubin-Louis Millin (Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Millin, Gb63) e di Schulz (1860).I fatti della 'materia diFrancia' e di quella 'didi Guglielmo d'Orange (Guglielmo e Renoardo), quelli della prima crociata (Goffredo di Buglione e Roberto il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] ampolla per l'olio, usata per la consacrazione dei re diFrancia e raffigurata sugli avori carolingi, è posta nel becco della colomba donato al proprio antico monastero da Robertodi Jumièges, divenuto vescovo di Londra nel 1044 e poi costretto ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...