DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Francia chiamati i "euillants", i foglianti), il quale nel 1592 venne condannato dal tribunale ecclesiastico in quanto sospetto di grazie all'intervento diRoberto Bellarmino con cui ella si trovava probabilmente in rapporti di amicizia, Clemente VIII ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] Genova 1878, pp. 35-42, 61 s., 74 s., 144-164; E. Bonnaffé, Le meuble en France au XVIe siècle, Paris-Londres 1887, p. 58; V. Poggi, Il coro monumentale del Duomo di Savona, in Arte e storia, XIII (1904), pp. 97-99; Id., Opere d’intaglio e d’intarsio ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] piedi sono Roberto d'Angiò e il figlio Carlo duca di Calabria (Bologna, 1969), da s. Ludovico di Tolosa e da artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Francia dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel campo di concentramento di personale presso il ridotto del teatro Regio di Parma, curata da Roberto Tassi. Dalla fine degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] FIAT Lingotto a Torino, del 1983, per l’Opéra Bastille a Parigi, dello stesso anno.
L’ultima fase dell’attività di Pellegrin, dalla metà degli anni Ottanta alla metà dei Novanta, non si concretizzò in quasi nessuna realizzazione, ma vide l’architetto ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] di Brera tenutasi al palazzo della Permanente di Milano.
Un peso sulla sua formazione ebbero i viaggi compiuti a metà degli anni Venti in FranciaRoberto Cozzi (Roma, Museo del Risorgimento), che fu scelto per la Galleria della Vittoria di Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] (1913, tomba Melchiori, certosa di Ferrara), il monumento all'aviatore Roberto Fabbri (posto nel 1916 dinanzi p. 2; I. Raggio, Gliartisti ferraresi all'Esposizione della "Francesco Francia" di Bologna, in L'Orifiamma, 10giugno 1917, p.2;G. De ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] visite ai familiari in Sicilia e una serie di viaggi di studio in Italia, in Francia e in Inghilterra, nell'estate del 1878 . 470, 472; Esposizione di Catania 1907, Catania 1907, pp. 92, 95; F. De Roberto, Esposizione di Catania 1907. Albo illustrato, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] Francesco d'Antonio da Brescia, Francia Aurifex Bononiensis (creando così una nuova inammissibile personalità), Fra' Antonio da Brescia, che sembra la soluzione più plausibile ed è quella usualmente accettata. La proposta di accomunare A. da Brescia ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...