Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] di parole né di musica, la drammaticità di una situazione, come nel finale di Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e Ginevra) diRobert Bresson in cui il rumore di corazze trafitte e di , Paris 1985.
I. Franchi, Una sonorità polifonica per partitura ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] : valgano per tutti gli esempi in Franciadi La prise du pouvoir de Louis XIV (1966) diRoberto Rossellini e in Italia l'esperienza d'eccezione di una prima miniserie filmata, Mastro don Gesualdo (1964) di Giacomo Vaccari. Solo negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] alcune variabili di tipo nazionale (per es. in Italia si sviluppò di più la commedia mentre in Francia e in versione italiana Vogliamo vivere) di Lubitsch (1942) o anche nel fortunato La vita è bella (1997) diRoberto Benigni.Che la commedia sia ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] girati nel 1974 da Roberto Bodegas, e Tocata y fuga de Lolita (1974) di Antonio Drove. Ma l'anno più terribile fu il 1975, che si concluse con la fucilazione di cinque terroristi baschi e, due mesi dopo, con la morte diFranco (20 novembre) che ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] con la collaborazione diRoberto Lerici e le musiche di Vittorio Gelmetti, Quattro diversi modi di morire in versi. una sorta di certificato di adozione. Peraltro, le rappresentazioni di Bene all’estero furono rare e, oltre alla Francia, si limitarono ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] si erano suicidati per lei.
Nello stesso periodo, in Francia, Suzanne Grandais divenne celebre in diciotto mesi grazie ai con il Neorealismo italiano, e in particolare con i film diRoberto Rossellini, Vittorio De Sica e Giuseppe De Santis, e più ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] lo zoom riapparve nei primi anni Sessanta trovando in Roberto Rossellini uno dei suoi più strenui sostenitori (lo , 1929; Mechanical principles, 1931), e, in Francia, Raymond Depardon, anche lui in grado di dar vita (San Clemente, 1980) alla tensione ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] de M. et Mme Kabal, 1967; poi autore, sempre in Francia, di film 'dal vero' fortemente erotici), Daniel Szczechura, Witold Giersz, a Ralph Bakshi, autore di Fritz the cat (1972; Fritz il gatto) dal personaggio diRobert Crumb, e di altri film fra cui ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] modernità), a partire dai grandi autori (da J. Renoir a Roberto Rossellini).
Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, sulle macerie della guerra radici etniche con uno sguardo e un'estetica di tipo europeo. In Francia, il cinema beur, cioè realizzato dalla ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] risultò una deliziosa commedia meno sentimentale, più francamente umoristica rispetto alla vena abituale del regista, questo episodio. Il film, con Pilotto e Roberto Villa, sceneggiatura di Patti e Soldati, colonialista nell'ambientazione e nelle ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...