• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [2327]
Geografia [72]
Biografie [815]
Storia [549]
Religioni [239]
Arti visive [192]
Diritto [114]
Storia delle religioni [80]
Letteratura [95]
Cinema [91]
Diritto civile [74]

CANADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] , poi, a distanza, l'Olanda, il Belgio, la Norvegia, il Venezuela, la Francia. La gamma degli articoli esportati non è molto variata: legname e polpa di legno, carta da giornali, frumento, alluminio e suoi prodotti, nichel, amianto, rame, prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORÎ DEL NORDOVEST – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] sono stati attuati altri servizî regolari francesi, britannici e statunitensi per collegare i paesi dell'Europa di nord-ovest con S. Francisco e Los Angeles. I percorsi sono considerevolmente abbreviati rispetto ad altre rotte, e la frequenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] sovranità su quei territorî rimasti sino ad allora "terra di nessuno" (no man's land). Dopo le iniziative (v. in App. I, p. 122) già ricordate della Gran Bretagna, della Nuova Zelanda e della Francia, l'Australia con decreto del 7 febbraio 1933 aveva ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – TERRA DELLA REGINA MAUD – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – LINCOLN ELLSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] . La penisola italiana doveva trovarsi addossata alla Francia e alla Spagna, a contatto quindi, una a movimenti sublitosferici, che trascinarono anche l'Appennino. Circa 10 milioni di anni fa si aprì un nuovo bacino a tendenza oceanica, il Tirreno ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CAMPI FLEGREI – GEOMORFOLOGIA – BASILICATA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

ADRIATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] e prerogative delle due nazioni occidentali (Inghilterra e Francia) nel Mediterraneo, quanto sotto lo stimolo dell'alleato accennare ai varî episodî, i quali, senza coordinazione operativa fra di loro, si svolsero nel più interno dei nostri mari in ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI TEHERĀN – CACCIATORPEDINIERE – PENISOLA BALCANICA

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina. Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] (p. 457) dell'Algeria, nella media del quinquennio 1931-35 le importazioni furono di circa 3800 milioni di franchi, le esportazioni di 3100 milioni. La Francia entra per oltre 5/6 sia come importatrice, sia come esportatrice. Seguono i limitrofi ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SUDAFRICANA – PHILIPPEVILLE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni. Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] Italia, curato da G. Dainelli e pubblicato nel 1940 dal Touring Club Italiano in 82 carte, con volumetto di commento; l'Atlas de France, pubblicato dal Comité national de Géographie (iniziato nel 1932, terminato nel 1942); il Survey Atlas for England ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIONE SOVIETICA – INGHILTERRA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

CHAISE-DIEU, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] Dei, Chaise-Dieu), fondata nel 1044 da S. Roberto, canonico di S. Giuliano di Brioude. L'attuale chiesa fu iniziata da papa pontificato di Gregorio IX. Svariate peculiarità costruttive avvicinano l'edificio alle cattedrali della Francia meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – DANZA MACABRA – CHAISE-DIEU – ALTA LOIRA – LUIGI XIV

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OCEANIA (XXV, p. 139) Roberto Almagià Il prospetto della divisione politica dell'Oceania nel 1937 è rappresentato dalla tabella seguente: Sono da tener presenti alcune modificazioni, apparentemente di [...] , le isole Malden, Starbuck, Caroline, Flint e Vostok, tutte disabitate tranne Malden (35 kmq. e 170 ab.). La Francia ha annesso per l'amministrazione ai suoi Établissements en Océanie la lontana Isola Clipperton. Verosimilmente nessuna isola nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA CLIPPERTON – OCEANO PACIFICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

ADELIA, Terra

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lembo dell'Antartide orientale, sfiorato dal circolo polare e tagliato dal meridiano 140° est. Fu scoperto il 19 gennaio 1840 dal navigatore francese J.-S. Dumont d'Urville durante la famosa spedizione [...] delle navi Astrolabe e Zelée. La scoperta, sicuramente documentata, ha permesso alla Francia di proclamare, con decreto del 21 novembre 1924, la sua sovranità su questo settore dell'Antartide, precisandone i limiti fra i meridiani 136° e 142° (a sud ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – MERIDIANI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELIA, Terra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
film di donne
film di donne loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali