CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] padre, si recò alla corte del cugino Filippo III diFrancia per richiedere rinforzi, ottenuti i quali nell'ottobre fece di Giacomo d'Aragona e diRobertodi Calabria investito per l'occasione del titolo di vicario generale e perpetuo dell'isola di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e Roberto Sanseverino, L. procedette devastando il Genovesato e parte del litorale toscano nell'intento di entrare de melanconia" indotta dall'angoscia per l'imminente venuta del re diFrancia.
Carlo VIII giunse a Susa il 3 settembre, il 9 ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] sarebbe fatto ratificare e confermare dal nuovo imperatore Robertodi Baviera.
Nel 1371 fu eletto alla magistratura dei della magniloquenza oratoria del C. vanificata dalla ignoranza del re diFrancia; infatti sebbene il C. "altamente" e "per ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] maneggi riuscì a privare l'Armagnac dell'appoggio del re diFrancia, con non meno efficaci lusinghe economiche convinse il condottiero Bertrand avevano rovesciato il filovisconteo Venceslao contrapponendogli Robertodi Baviera. Per indurre il nuovo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] C., fu coinvolto in una congiura culminata nel tentativo di dare Parma a Roberto Sanseverino e a Ludovico il Moro (gennaio 1478-settembre 1479 di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re diFrancia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] trovava nella sua città natale. I consiglieri del re diFrancia commettevano un grave errore quando in questi anni annoveravano davanti a Osimo da parte del vicario generale imperiale Robertodi Castiglione e le truppe umbre del C. comandate da ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] come Ivo, il miles Matteo Bonello, Ruggiero Tironense e Robertodi San Giovanni. Perfetto però non era, afferma lo scrittore dei Lombardi; i Latini sobillano i Greci contro i Franchi; i Franchi prevaricano tutti, Greci e Latini, ma insieme ai Latini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] legittimità dell'elezione, riuscì a convincere il clero diFrancia a riconoscere Innocenzo II. Poco più tardi il Ruggero II la restituzione del Principato di Capua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di Sicilia, che stava conducendo la campagna ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] accordo con l'imperatore, Venezia dovette giocare altre carte e fu proprio l'E. a caldeggiare una nuova alleanza con il re diFrancia. Si rinnovò, dunque, a Blois nel marzo 1513 l'intesa militare che Venezia si accinse ad onorare con nuove forze. L'E ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] , XXVIII-XXX, Paris 1822-1823,passim; Papiers d'état du cardinal de Granvelle, a cura di Ch. Weiss, III, Paris 1842, p. 402; Relaz. diFranciadi L. Contarini tornato ambasciatore da quella corte nel 1551, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...