GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] eccettua qualche citazione all'interno della cronaca diRobertodi Torigny. In Italia l'unica utilizzazione II Giornate normanno-sveve… 1975, Bari 1991, pp. 162-166; J. France, The occasion of the coming of the Normans to Southern Italy, in Journal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] seconda volta, chiese in moglie una figlia di Amedeo IX di Savoia alla vedova di questi, Iolanda diFrancia, che reggeva allora il Ducato, ma ne intervenendo nel 1477 presso il condottiero ribelle Roberto Sanseverino rifugiatosi in Asti, e rimase nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di necessità.
Il 9 maggio 1458, al momento di siglare l'accordo con il quale Genova veniva ceduta al re diFrancia Carlo VII, Pietro Fregoso ottenne per sé un credito di il F. acconsentì alla nomina diRobertodi Sanseverino a capitano generale dei ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] e operando, oltre che a Firenze, nel Sud della Francia; presumibilmente nel corso del Trecento il raggio d'azione e ambascerie più importanti, come quella del 1402 presso il re di Germania Robertodi Baviera che si trovava a Padova a svernare con i ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Angioini si erano nuovamente mobilitati, appoggiati dal re diFrancia Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi stesso figlio del Malatesta, Roberto. Mentre il Montefeltro assediava la città dalla parte di terra, il F., fatta ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] di Musciatto, poi sospeso, nel settembre del 1305, per l'intervento diRobertodi Calabria.
Di indole violenta e polemica, il F. si attirò gli strali di Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] a Cristoforo da Bollate, oratore presso il re diFrancia, ed al re stesso, per far sì che Roberto Sanseverino, che da Asti era giunto a dar man forte all'Adorno, nella battaglia della Busalla ai primi di agosto, che causò agli Sforza la perdita di ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia diRoberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] , et a me pareva necessaria et cosa iusta, ma difficultosa in farla. E se il governo era largo, noi pigliavamo la volta diFrancia et rovinavamo la ciptà" (ibid., c. 215v).
Il C. morì a Firenze il 26 giugno 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolommea ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Ludovico, Girolamo e Carlo nell'esercito francese del Piemonte e del cugino Renato Birago nelle più alte cariche del regno diFrancia. Alla sua morte il B. ne continuò l'attività, recandosi spesso in Piemonte presso gli zii per raccogliere notizie da ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] , indirizzate dalla C., che si firmava "humile serva et schiava",ad Alessandro VI. Erano i mesi della discesa italiana di Carlo VIII re diFrancia, che alla fine di dicembre entrò a Roma alla testa delle sue truppe e non senza il consueto strascico ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...