BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] discusso in precedenza di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Bianca diFrancia, mentre B. , il ventilato matrimonio del fratello, Roberto d'Angiò, con Isabella di Castiglia, già sposa di Giacomo II, al quale B. portò ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] suggellò la pace con la Francia. Più tardi, tornato il principe in possesso degli Stati aviti, il C. veniva impiegato in delicati affari di politica interna. L'11 ag. 1560 fu mandato ad Asti insieme a Roberto Della Rovere a trattare una maggiore ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] scomparsa di re Alfonso (27 giugno 1458) e alla conseguente candidatura al trono di Napoli degli Angioini diFrancia, il signore, sposò Giacomo Panzuti, cancelliere del figlio naturale di Sigismondo, Roberto de' Malatesta. Dato che il testo della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] , fu inviato, insieme con il savio del Consiglio Vincenzo Morosini, a trattare con l'ambasciatore del re diFrancia un prestito di 100.000 ducati offerto dalla Serenissima per sostenerne la guerra contro gli ugonotti. Fu riconfermato nella carica ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] a Boffalora, a circa due miglia da Milano.
La scelta del B. era evidentemente dettata dal desiderio di compiacere il re diFrancia, inviandogli una persona gradita, esponente della fazione guelfa milanese. I quattro inviati, "explicata la loro ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] . si muoveva da pioniere in un campo inesplorato. Consapevole di questo, come anche dei limiti delle sue possibilità di ricerca (si rammaricava per l'impossibilità di indagare gli archivi diFrancia, da cui sino al XVII secolo dipendevano alcune zone ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Strozzi e degli Ulivieri e come procuratore diRoberto Strozzi -, lo attestano sia a di Firenze coinvolse anche il G., al seguito di Piero Strozzi: quest'ultimo, nominato maresciallo diFrancia, nel dicembre del 1553 fu inviato con un contingente di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] sul tappeto, avvalendosi possibilmente dell'appoggio del suo autorevole parente, il gran cancelliere diFrancia Renato Birago, cugino del padre.
Nel corso del viaggio verso la corte di Parigi il B. fu raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] , al figlio di questo Roberto conte di Nevers e a sua moglie Iolanda. Il prestito non venne rimborsato: nel 1278 la contessa di Fiandra risultava debitrice per una somma di 8000 lire tornesi, alla quale andavano aggiunti altri 2000 franchi dei quali ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] 1502 fu mandato da Isabella d'Este, che in assenza del marito impegnato in una visita alla corte del re diFrancia reggeva il governo del marchesato, in missione straordinaria presso Cesare Borgia: doveva negoziare le modalità del versamento della ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...