BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] dell'eredità del conte di Poitou col re diFrancia.
Nel corso di questa seconda missione in Francia, il B. morì, 44-47, 49, 51, 53, 55;G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, pp. 8, 62, 82; Dictionn. de biographie française, VII ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] gran tempo a Rodi, e là morì, et fecelo chavaliere i re diFrancia..." (Libro delle ricordanze, p. 4).
Sulla presenza del C. a all'Ordine, come aveva auspicato nel 1374 il gran maestro Roberto, gli fruttavano un incremento dei suoi beni nell'isola ( ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] a Napoli, Venezia e Roma per concertare la resistenza contro il re diFrancia. Nel novembre del 1494, di ritorno dalla Turchia, sbarcò ad Ancona insieme con uno degli ambasciatori di Bàyazid che doveva condurre a Roma. La notizia della sua missione ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] duca Guglielmo di Puglia (1111-27), nipote diRoberto il Guiscardo, appoggiò prima l'arcivescovo Risone poi, dopo la morte di questo, o anche "principe" di Bari.
Il dominio su questa città spettava di diritto a Costanza diFrancia, reggente per il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] infatti un loro impegno a favore del re diFrancia come futuro sovrano di Genova.
Il re, intenzionato ad usare il porto ligure come base di appoggio per la progettata conquista del Regno di Napoli, decise di attuare il disegno e delegò il duca ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al re diFrancia Carlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il del contrasto che oppose Gian Galeazzo al re dei Romani Roberto del Palatinato. Bonifacio IX gli rinnovò il salvacondotto anche ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] confidenze. Tornato a Modena, nell'ottobre dello stesso anno, fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie di lui, Renata diFrancia.
Morì a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna Pico ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] gli incaricati di organizzare l'ambasceria del giureconsulto Francesco Marchesio, inviato in Francia in seguito alla cattura di navi genovesi di ripristinare il dominio sulla città la vedova di Galeazzo, Bona di Savoia, affidò a Robertodi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] di denaro a Carlo d'Angiò, duca di Calabria e figlio del re Robertodi Napoli. A quest'ultimo infatti il Comune di Firenze aveva deliberato il 23 dic. 1325 di Comune di Firenze.
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] per bellezza e virtù femminili, ospitò nella sua casa nel 1515 il re diFrancia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio insieme con altri notabili milanesi. Un segno indubbio del grande prestigio conservato ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...