PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] diplomatica, alla quale si dedicò prima come legato della Repubblica di Venezia presso Roberto d'Angiò (1315-1316 e 1320), poi, dopo ) appartenuti al re diFrancia Filippo VI (1328-1350) e che promosse lo sviluppo di quella tendenza antimonumentale, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] quello di Maria Luisa di Berry con il figlio Robertodi Borbone (1856) è conservato nella Galleria nazionale di Parma. Belgio, toccando Olanda, Francia, Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da numerosi maestri (Diario di viaggio, Genova, ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] di fondazioni religiose sorte dopo il 1107 per volere diRobertodi Puy e passate nel 1113 sotto la protezione del conte di 1906, pp. 289-296; L. Hourticq, L'exposition des peintures murales en France du XIe au XVIIe siècle, GBA, s. IV, 14, 1918, pp. ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] la morte diRoberto, figlio della contessa Mahaut, J. ne iniziò, insieme ad alcuni collaboratori, la tomba, destinata originariamente alla chiesa parigina dei Cordeliers, ma attualmente collocata tra le tombe dei reali diFrancia, nel deambulatorio ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] . Martini (r. diRoberto d’Angiò, S. Ludovico di Tolosa, 1317 ca., Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). Il r. di corte getta le basi al r. nordico è, in Francia, l’opera di J. Fouquet. A Venezia, la presenza di Antonello da Messina favorì l’ ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si può considerare, in Francia, il gruppo dei nabis, mentre il neoimpressionismo resta costantemente un punto di riferimento al quale si modo oltrepassano l'obiezione mossa a Ulysses da Ernst Robert Curtius (James Joyce und sein ‛Ulysses', incluso non ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di formazione del personale a ciò più direttamente deputato. La storia dei maggiori laboratori europei attivi in quegli anni (ad es., in Inghilterra, Germania, Francia , pp. 86-99.
La scultura
diRoberto Nardi - Chiara Zizola
La produzione artistica ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ricche. In Francia è il caso dell'Alvernia, dove le chiese abbondano di centauri, di sirene, di vittorie, di genî affrontati Rainaldo, poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È il caso infine in Campania, nelle Puglie e fino in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] -, al ciborio dell'abbaziale di S. Clemente al Vomano, firmato da Roberto e dal padre Ruggero, all'ambone di S. Maria del Lago 154-178; P. Deschamps, Quelques témoins de décors de stuc en France pendant le haut Moyen Age et l'époque romane, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Dr. Caligari (1920; Il gabinetto del dottor Caligari) diRobert Wiene, si arrivò a dare tale importanza al trucco, Pratiche Editrice, 1990).
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova, Franco Muzzio Editore, 1996.
H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982 ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...