PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] degli islamici, più volte richiesta ai vescovi spagnoli anche dai suoi predecessori.
In Francia il nunzio Roberto Ubaldini dovette fronteggiare le dottrine di alcuni dottori parigini, tra cui si distingueva Edmond Richer, relative alla potestà del ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] G. ebbe prole e con essi e con il nipote Gian Roberto, l'unico figlio del fratello Francesco, si estinse il ramo salernitano , Poesie latine, I, a cura di L. Monti Sabia, Torino 1977, pp. 232 s.; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, pp. 463 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] C., fu coinvolto in una congiura culminata nel tentativo di dare Parma a Roberto Sanseverino e a Ludovico il Moro (gennaio 1478-settembre 1479 di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re diFrancia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] trovava nella sua città natale. I consiglieri del re diFrancia commettevano un grave errore quando in questi anni annoveravano davanti a Osimo da parte del vicario generale imperiale Robertodi Castiglione e le truppe umbre del C. comandate da ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] traduce probabilmente con ampia libertà l'originale. Già il DiFrancia notò alcuni elementi superflui non interamente sviluppati nel congegno l'edizione del De re militari diRoberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] lettera di Giovanni diFrancia, duca di Berry, nella quale si chiedeva al pontefice di rinunziare Id., Medieval and humanist Greek. Collected essays by Roberto Weiss, Padova 1977, pp. 255-277; Id., Lo studio di Plutarco nel Trecento, ibid., pp. 223 s ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] come Ivo, il miles Matteo Bonello, Ruggiero Tironense e Robertodi San Giovanni. Perfetto però non era, afferma lo scrittore dei Lombardi; i Latini sobillano i Greci contro i Franchi; i Franchi prevaricano tutti, Greci e Latini, ma insieme ai Latini ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] poi in solitudine.
Intorno al 1090 i due pellegrini, passati in Francia, incontrarono nella vasta foresta di Arrouaise (a sud di Arras), infestata da briganti, un eremita di nome Roberto e si unirono a lui. I tre eremiti costruirono un oratorio in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] legittimità dell'elezione, riuscì a convincere il clero diFrancia a riconoscere Innocenzo II. Poco più tardi il Ruggero II la restituzione del Principato di Capua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di Sicilia, che stava conducendo la campagna ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] accordo con l'imperatore, Venezia dovette giocare altre carte e fu proprio l'E. a caldeggiare una nuova alleanza con il re diFrancia. Si rinnovò, dunque, a Blois nel marzo 1513 l'intesa militare che Venezia si accinse ad onorare con nuove forze. L'E ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...