CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] , il C., che era fuori Lucca al seguito diRoberto Strozzi, riuscì a fuggire ed in seguito a trovare scampo in Francia. Non si hanno altre notizie su di lui.
Giovanni Battista, invece, non lasciò la città e di lì a poco fu arrestato sotto l'accusa ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Ludovico
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Mario, figlio di Marcello, e da Ortensia Capranica nel 1572, terzo di sette fratelli (Paolo, Roberto, Marcello, Lavinia, Cintia e Annamaria).
Ad [...] tornando in Fiandra (novembre 1590). Ma quando il duca di Parma ritornò di nuovo in Francia, il C., dopo aver offerto altre testimonianze del suo valore, si ammalò gravemente e alla fine di marzo del 1592 morì ad Abbeville, nonostante le premurose ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] Piemonte, alla restituzione di parte della Savoia, ai crediti verso la Francia, e contrastò le Roberto d'Azeglio, non esitò, per evitare l'invasione straniera, a scongiurare L. Sauli, ministro degli Esteri nel governo provvisorio di Torino, di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] doveva tentare di risolvere lo spinoso problema della restituzione di Pisa e delle altre fortezze occupate da Roberto de Balzac quindi non potevano essergli dirette lettere dalla stessa Firenze in Francia - che Ludovico il Moro intercettò, o finse d' ...
Leggi Tutto
BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] troviamo noniànato in documenti. Della sua attività in Francia, svoltasi prevalentemente all'ombra dei fratelli - non di Stato di Napoli, Reg. Angioini, n. 266, f. 229v (pubbl. in R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio diRoberto ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...