Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] sceneggiatura di La donna più bella del mondo (1955) diRobert Z. Leonard, e collaborò all'adattamento di un romanzo di H mancarono polemiche: il film, accusato di schematismo didascalico, provocò forti proteste in Francia, dove se ne bloccò la ...
Leggi Tutto
Wilson, Michael
Patrick McGilligan
Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] per A place in the Sun (1951; Un posto al sole) di George Stevens.
Laureatosi nel 1936 in filosofia alla University of California di Berkeley, W. vinse una borsa di studio per la Francia, dove visse fino al 1938. Tornato negli Stati Uniti, insegnò ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano FranciaDi Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] Ragioni politiche. Incontro con Vittorio Foa (2000). Anche per il film di finzione l'esordio di B. fu anomalo: l'incontro nel 1975 con Roberto Benigni, avvenuto nell'ambiente dello spettacolo off-off romano, combinò l'interesse antropologico con la ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] di film. Negli anni Sessanta, oltre a La dolce vita (1960) di Federico Fellini e Era notte a Roma (1960) diRoberto Rossellini, interpretò per Pier Paolo Pasolini La ricotta (episodio di Magi randagi, 1996). In Francia ha lavorato con registi come ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] De Bosio, sempre con la Schiaffino, tratto dai testi teatrali di Ruzante. Altro successo di B. fu la coproduzione con la Franciadi Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e Ginevra) diRobert Bresson, proposto per anni dal regista che finalmente riuscì a ...
Leggi Tutto
Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] Carné, Claude Autant-Lara, Roberto Rossellini, Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini, nei cui film riuscì a trasfondere la drammaticità e il vigore della sua formazione teatrale.
Figlio di uno scultore russo emigrato in Francia e di una pittrice francese ...
Leggi Tutto
Rossi Drago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] fascino capace di evocare atmosfere esotiche, la R. D. lavorò in Italia, Francia e Spagna in film come Sensualità (1952) di Clemente dei repubblichini di Salò. L'anno seguente lavorò invece con Roberto Rossellini in Anima nera, di nuovo con ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] Francia, al seguito del padre, ufficiale dell'esercito. Compiuti gli studi di arte drammatica al Conservatoire national de région di brava (1959) di Mauro Bolognini; Il mostro (1994) diRoberto Benigni; Concorrenza sleale (2001) di Ettore Scola. Nel ...
Leggi Tutto
Lualdi, Antonella
Francesco Costa
Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice cinematografica, nata a Beirut il 6 luglio 1931 da padre italiano e madre greca. Graziosa e schiva, impiegata inizialmente [...] Francesco Maselli. Sempre su questa falsariga recitò in Il disordine (1962) diFranco Brusati e in Se permettete, parliamo di donne (1964) di Ettore Scola; più intenso e coinvolgente appare il ruolo che le venne offerto da Sautet alcuni anni dopo in ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Paolo
Stefano FranciaDi Celle
Regista cinematografico, nato a Pisa il 30 gennaio 1946. Con la coerenza e il rigore stilistico dei suoi film, anomali rispetto alle consuetudini del cinema [...] delle fonti storiche (verbali, cronache, memorie, ricerche, fotografie). Analogamente ai metodi di lavoro diRoberto Rossellini o di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, di cui fu assistente all'inizio degli anni Settanta, l'approfondimento storico ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...