GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] , al figlio di questo Roberto conte di Nevers e a sua moglie Iolanda. Il prestito non venne rimborsato: nel 1278 la contessa di Fiandra risultava debitrice per una somma di 8000 lire tornesi, alla quale andavano aggiunti altri 2000 franchi dei quali ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] di denaro a Carlo d'Angiò, duca di Calabria e figlio del re Robertodi Napoli. A quest'ultimo infatti il Comune di Firenze aveva deliberato il 23 dic. 1325 di Comune di Firenze.
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] gli era stata rinnovata dalla società ampia procura, insieme con Niccolò Acciaiuoli, per Avignone, la Provenza, i domini del re diFrancia e del re Roberto d'Angiò: si osservi che in questa procura, cui fu posto il visto in Avignone il 26 genn. 1324 ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] la seconda riguardante un prestito concesso al conte di Fiandra, Roberto, nel 1306, alla sua liberazione dalla prigionia fu incaricato dal Comune della delicatissima missione di saggiare il re diFrancia per vedere di indurlo, fors'anche con denaro, a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] partito guelfo e al favore diRoberto d'Angiò, a lungo signore di Genova, non comportò peraltro fine del governo dogale, favorendo grandemente, nel 1396, la dedizione di Genova al re diFrancia Carlo VI. Sotto la signoria francese, nel 1398, fu ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 362 s., 368, 390; C. Samaran-G. Mollat, La fiscalité pontificale en France au XIVe siècle, Paris 1905, p. 151; P. Silva, L'ultimo . 642 s.; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326e 1327, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] anno a Susa nello stabilimento paterno che lasciò per recarsi in Francia, in Svizzera, in Germania e in Polonia. Durante il suo che ai coloranti e agli estratti tannici, la fama diRoberto è legata alle ricerche nell'ambito della chimica farmaceutica, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] il 5 genn. 1920.
La galleria Crespi ebbe sede nello stesso palazzo di via Borgonuovo 18, in Milano (opera dell'arch. A. Colla, e ), Vergine e Bambino (V.Foppa), Santa Barbara (F. Francia), Natività (R. Ghirlandaio), Vergine con melograno, Vergine con ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] de' Medici, nel 1527 partecipò alla campagna dell'esercito franco-pontificio nel Regno di Napoli, distinguendosi alla difesa di Frosinone, alla conquista di Melfi e all'assedio di Napoli: qui fu gravemente ferito - riferisce un contemporaneo - da ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] nel 1523 la municipalità di Lione prese a prestito dal G. e dai mercanti Roberto Albizzi e Michele de Moncilha nel 1550 il G. avrebbe contribuito a un patto di pacificazione tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...