BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] dei ghibellini in città e il Moro alle porte indussero una parte della nobiltà e del clero di Milano a una solenne dichiarazione di fedeltà al re diFrancia.
Come il fratello Cesare e vari altri familiari, anche il B. dovette entrare nell'esercito ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] qualità e nello stesso anno fu nella rosa dei candidati all'ambasciata diFrancia in diverse tornate di scrutinio, entrando in novembre in Collegio con la nomina a savio di Terraferma, carica alla quale fu richiamato per dieci volte tra il 1685 e il ...
Leggi Tutto
COSTANZA diFrancia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re diFrancia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] fondato ad Antiochia le procurarono un secondo marito. Il principe Boemondo figlio diRoberto il Guiscardo duca di Puglia, Calabria e Sicilia, arrivato in Francia alla fine del febbraio 1106 per reclutare truppe fresche destinate a consolidare il ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] per controllare la difficile situazione creatasi per le incursioni diRoberto Sanseverino, il quale, d'accordo con il papa e , 48 s.; P.-M. Perret, Hist. des relations de la France avec, Venise,Paris 1896, ad Indicem;I.Del Lungo, Florentia,Firenze ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] : dovette inizialmente rinunciarvi a causa dell’assassinio del re diFrancia Enrico IV (14 maggio 1610). Partì due anni dopo di titoli. Peretti utilizzava anche forme di rendita meno usuali: nel giugno 1613 suddivise fra Camillo Pavoni, Roberto ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] e l'accordo concluso lasciava ai Francesi mano libera sul Regno di Napoli. Ora egli tentò disperatamente di intavolare trattative con il re diFrancia nella speranza di indurlo a desistere dalla nuova spedizione napoletana già in preparazione. Ma ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] sij introducto in grande familiarità". Bāyazīd, al quale il Moro si era evidentemente rivolto per averne aiuto contro la minacciata discesa in Italia del re diFrancia, mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per contrastare le ambizioni ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] la stipulazione di un trattato di alleanza tra Milano e la duchessa Iolanda di Savoia, sorella di Luigi XI re diFrancia. L in Ast del dicto messer Roberto", dicevano le istruzioni segrete all'Appiano.
Presso il marchese di Monferrato rimase sino all' ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] offerte d'aiuto da molte potenze amiche, ma non dal Regno diFrancia: il M. fu designato per una missione, ma prima che del defunto duca, accusati di avere cospirato contro la reggenza, insieme con Roberto Sanseverino furono dichiarati ribelli, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] avevano luogo presso le corti diFrancia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella diRoberto, e di Carlo di Valois; fu quindi necessario ottenere ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...