GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] un G. influenzato e subornato dal Gritti perché "povero et pieno di figlie". Il G. mise più volte in guardia la Signoria sulle mosse dei Turchi e del Barbarossa, nonché sui maneggi della Francia contro Venezia e a favore del sultano. La guerra veneto ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] Baviera, senza ottenere però alcunché. Si preoccupò anche di prospettare la candidatura di Mantova a sede dell'eventuale concilio, insistentemente richiesto in Germania e in Francia, che poi però non fu convocato. Restò a Roma fino al giugno del 1462 ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] G., come molti altri ufficiali, passò al servizio della Francia nel periodo in cui Roma fu annessa all'Impero (1809-14) e, con il grado di capo squadrone, partecipò alla campagna di Russia. Dopo la restaurazione venne reintegrato nelle milizie papali ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] volgeva nettamente in favore del re in tutti gli scacchieri del Regno. Doveva consegnare anche copia di recenti avvisi giunti dalla Francia e notificare l'intenzione reale di concludere al più presto la pace con la Santa Sede, che sarà firmata l'11 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova diRoberto Sanseverino principe diFrancia, che mirava all'occupazione di Piombino nell'intento di tagliare in due la via marittima da Genova a Napoli e di ottenere una base di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 7 marzo e firmato anche dall'oratore veneto Francesco Barbaro, riassume il contenuto della missione. Si evidenziano lo stato di tensione tra il Ducato e la Francia e i contraccolpi sugli equilibri internazionali dell'unione del Portogallo alla Corona ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] gravissima congiuntura incombente sull'ex capitale per via della rottura delle relazioni commerciali con la Francia e dei fallimenti bancari di quegli anni. Assessore municipale e dirigente dell'Associazione Monarchica "Quintino Sella", il B. ebbe la ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] dalla parte dei Veneziani, e combatté nel Bresciano, al comando di due squadroni di cavalleria, tra gli armati diRoberto da Sanseverino (estate del 1482). Nell'esercito di quest'ultimo militavano allora anche Guido e Gianconte dei conti Brandolini ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] un ambasciatore che il duca intendeva inviare oltralpe per ristabilire normali relazioni diplomatiche con la Francia.
Poi il B. restò solo, in qualità di agente accreditato presso la Repubblica, ma non amava la routine della vita diplomatica e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] Comunque la battaglia di Calliano, in cui morì il luogotenente generale dei Veneziani, Roberto Sanseverino, mise era stato molti anni al servizio della Francia. Il C. era stato nel passato compagno d'armi di Boffillo - non sappiamo quando, dato che ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...