OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] suo compito di difendere ovunque il protestantesimo: mandava aiuti finanziarî a Ginevra contro il duca di Savoia; dava de Zwaan (1861-1932), C. de Wolf, J. Besselaar, A. Engels, L. Robert, A. Nieland, A. van der Horst, A. H. Tierie e Jan Zwart. Spesso ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'impresa alla morte diRoberto il Guiscardo; ma, più di commercio e navigazione e da altre convenzioni o accordi internazionali. Importante a questo riguardo è la convenzione sul regime internazionale dei porti marittimi, stipulata a Ginevra ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Ginevra 1986 (trad. it., Torino 1988); N. Elias, Was ist Soziologie?, Monaco 1986; The micro-macro link, a cura di J social structure, a cura di P.M. Blau, ivi 1975; L.A. Coser, The idea of social structure. Papers in honor of Robert K. Merton, New ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] dopo il 1070, o dopo l'assedio di Durazzo condotto da Roberto il Guiscardo, che ritornarono in uso le De la fortification permanente, 2ª ed., Ginevra 1854; A. R. Emy, Cours élémentaire de fortification, 2ª ed. a cura di B. Bartet, Parigi 1857; F. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Le livre de l'affiche, Parigi 1985; G. Bianchino, Roberto Perini, Catalogo della mostra, Salone delle scuderie in Pilotta, di manifesti SPES, a cura di C. Dané, Roma 1985; Rinascente, Catalogo della mostra, Milano 1985; H. Mouron, Cassandre, Ginevra ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di Raimondo Berengario, e divenne così conte di Provenza. Sotto il governo di Carlo d'Angiò e dei suoi successori diretti Carlo II, Roberto , I e supplem., Ginevra, Lione e Parigi 1917-21. Tra i lavori moderni di carattere più o meno monografico ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] e in Francia diRoberto ed Enrico Stefano (Estienne; XIV, p. 409; il Thesaurus graecae linguae di Enrico, sia pure della lingua italiana (Parigi 1669, poi Ginevra 1685) diede un primo saggio di dizionario etimologico francese e italiano. Per quanto ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] l'era della lessicografia scientifica; di che il vanto spetta ai francesi Roberto e al figlio Enrico Estienne (Stefano), grandi editori di testi antichi (a Parigi dal 1529, a Ginevra dal 1551) e creatori, Roberto del Thesaurus linguae latinae (1531 ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Roberto d'Angiò fa eseguire il reliquiario a braccio di S. Lodovico di Tolosa (ora al Louvre); Venezia (reliquiario di S. Giorgio nel tesoro didi Francia e degli altri paesi e che culmina con le miniature su smalto di Jean Petitot a Ginevra e di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] riario, caterina), e Ginevradi Alessandro di Pesaro, consorte di Giovanni Bentivoglio signore di Bologna; nel 1493 vi andò sposa ad Alessandro di Giovanni, quella Ippolita (1481-1520 circa), figlia di Carlo, altro illegittimo di Galeazzo (1461-1483 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...