• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [155]
Storia [74]
Religioni [39]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Diritto civile [12]
Musica [9]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [4]

NOVELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Barbara Mancuso NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] ai primi anni Trenta, tra cui: David con la testa di Golia (Ginevra, Musée d’art et d’histoire); S. Giovanni evangelista ( in carcere di Pommers-felden ricondotta a Novelli da Roberto Longhi (1922) insieme al Lot in fuga da Sodoma del monastero di S. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – PIETRO ANTONIO NOVELLI – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Roberto Zago Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] e del pontefice, aveva dato vita a una lunga campagna militare contro Ginevra, caposaldo del calvinismo, contro le piazzeforti francesi in Piemonte, e alla morte di Enrico III di Francia addirittura verso la Provenza e il Delfinato. Il duca aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANIGAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Girolamo Vincenzo Lavenia PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati. Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] attirò rancori e dovette difendersi dal sospetto di meditare la fuga a Ginevra scrivendo un’Apologia (Milano, Bibl. in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico Caetani, legato a latere, partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Enrico Alessandro Volpi – Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson. La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] con la famiglia un viaggio a Ginevra dove incontrò E. Faville; di ritorno in Italia, accompagnato da G di don Roberto Angeli nel centenario della morte di E. M., Livorno 1980. Per altre informazioni si vedano: A. Linaker, Il processo politico di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ARMISTIZIO SALASCO – GIROLAMO BONAPARTE – FAMIGLIA BONAPARTE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Enrico (2)
Mostra Tutti

VESPUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI Claudia Tripodi – Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] delle Stinche e – benché molti amici e parenti (i figli Marco e Ginevra, Luigi Pulci, Roberto Sanseverino, probabilmente anche Benedetto Dei) chiedessero al Magnifico di intercedere per lui – fu liberato solo nel 1480, in seguito alla conclusione ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – PIER FILIPPO PANDOLFINI – CARCERE DELLE STINCHE – GIOVANNI DE’ MEDICI – ATTIVITÀ MERCANTILE

PIAGGIO, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Erasmo Roberto Tolaini PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso. Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] inserendosi nei traffici locali dei porti sudamericani e asiatici. Ottenuto il diploma di capitano marittimo, Piaggio frequentò corsi di lingua e scienze commerciali a Ginevra e visitò molti paesi europei. Nel 1866 si arruolò nelle truppe garibaldine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

NOGARA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bernardino Maurizio Pegrari NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Nicolò Papadopoli-Aldobrandini, Roberto Paganini, Corinaldi, industriali Ginevra la Società Commerciale d’Oriente (Comor) per lo sfruttamento delle miniere di ferro e piombo a Mossul e delle miniere di Kouby nel bacino di Eraclea, con l’appoggio di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

ORSINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Felice Roberto Balzani ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] rete patriottica. Tornato a Nizza nell’agosto 1854, ruppe di fatto con la moglie, che non accettava di seguirlo nella sua ‘carriera’ di cospiratore professionista. Il mese successivo, da Ginevra, inviò allo zio Orso e al fratello Leonida una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – PIER FORTUNATO CALVI – CALLIMACO ZAMBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Felice (4)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] ufficiale della sposa a Rimini. Dal matrimonio nacquero Sigismondo, Galeotto, Malatesta, Roberto, Annibale e Ginevra. Ercole I d'Este, duca di Ferrara, cercava di intromettersi, per ragioni politiche, nella formazione del M. e aveva inviato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Marcantonio Gino Benzoni MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Martinengo, furente di gelosia, uccise con un coltello la moglie Margherita, sospettata di adulterio con Roberto Avogadro. con la nobile bolognese Ginevra di Cornelio Bentivoglio, che – già vedova del conte di Montechiarugolo Pio Torelli, decapitato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali