GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] alla scuola militare diNapoli, per poi passare all'Accademia di Modena, da cui uscì, nel 1893, destinato alla guarnigione di Bologna dove sulla sua opera di scrittore.
Così, se nella serie di interventi dedicati a F. De Roberto, ai Promessi sposi ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] di Roma (città dove fu poi presente una ventina di volte); e nel 1887 alla Nazionale di Venezia e alla Donatelliana diNapoli dei più geniali pittori […] espertissimo artista».
Nel 1952 Roberto Longhi lo avrebbe definito uno dei più originali artisti ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] e dei Saggi critici nel 1952 – ma anche alla città diNapoli che vedeva vivificata dal nuovo rigore e impegno impressi dall’ ritratti» eseguiti da Roberto Pane (1922) e Pietro Annigoni (1941), numerose fotografie; la produzione di Russo successiva al ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] al 1966 insegnò Decorazione all’Accademia di belle arti diNapoli, nel 1967 vinse la cattedra di Pittura a Palermo e dal 1969 Pesa una quarantina di opere. Nel 1963 fu eletto accademico di S. Luca e l’anno successivo, in aprile, Roberto Longhi, che ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] in retrospettiva il primato diNapoli. Ma si potrebbe ricordare pure il contributo alla riscoperta di Domenico Scarlatti come come Laura Alvini, Giovanni Antonini, Ottavio Dantone e Roberto Gini, oppure direttori come Riccardo Muti. Il rapporto ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Roberto Bellarmino nella chiesa del Gesù (1623-24) per poi passare al fianco di G.L. Bernini all'esecuzione di n. 66; A. Nava Cellini, La scultura dal 1610 al 1656, in Storia diNapoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 784 s., 790, 798 s., 802-810, 812 s.; R ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] a episodi relativi a Giuseppe e a Sansone, tra il 1340 e il 1343, da Roberto d'Oderisio nell'edificio dell'od. chiesa di S. Maria Incoronata a Napoli, che all'epoca era sede del tribunale regio. La scelta iconografica si inserisce in un contesto ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991, in part. le pp. 250 di San Benedetto di Catania, per il quale v. M.L. Gangemi, San Benedetto di Catania. Il monastero e la città nel Medioevo, Messina 1994.
Su Robertodi Embrun e i conti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] di idee eclettiche dalla Francia e del senso comune scozzese. Soprattutto, è nel Regno diNapoli che si assiste a una prima penetrazione di maggiore tra i positivisti italiani è senz’altro Roberto Ardigò, un filosofo destinato a suscitare polemiche ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] da Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca sua moglie. Poiché nella Gonsegna della regola di C. 1928), pp. 257 ss.; A. De Rinaldis, Catal. della Pinac. del Museo naz. diNapoli, Napoli 1928, pp. 73-76; L. Demonts, Le Maître de l'Annonciation d'Aix et C ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...