NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] con Atto Tigri, professore di anatomia (nonché fratello di Giuseppe) e Roberto Bonfanti, canonico pistoiese. Con vedano: Carteggi di Vittorio Imbriani, I-III, a cura di N. Coppola, Roma 1964 (in particolare: II, Gli hegeliani diNapoli ed altri ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] dei titoli preferiti (Alda, Don Carlo, Roberto il Diavolo). All’inaugurazione della stagione di Carnevale del Regio di Torino, il 25 dicembre 1869, sebbene ammalata, cantò da protagonista nella Giovanna diNapolidi Petrella: in sala c’erano Vittorio ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] a pieni voti la laurea in giurisprudenza presso l’Università diNapoli. Nello stesso anno iniziò la sua lunga carriera nella ’arrivo diRoberto Tremelloni al ministero delle Finanze (I governo Scelba), Stammati fu nuovamente nominato capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] di Roma (16 giugno 26 agosto 1417). M. racconta del coinvolgimento di Braccio nelle lotte di successione del Regno diNapoli del Fiorentino (da Carlo Dionisotti a Mario Martelli, da Roberto Ridolfi a Sasso), su un testo machiavelliano che, tra ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] a Capua con parte del suo esercito, per la difesa diNapoli, sperava che il sistema difensivo del Liri, imperniato sul triangolo , composta di Fiamminghi e di Francesi delle contee del nord-est, era tenuta in riserva al comando diRobertodi Fiandra e ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] . Nel 1304, infatti, Sancio, erede al trono di Maiorca, aveva sposato Maria diNapoli, mentre sua sorella Sancia si era unita in matrimonio al fratello di Maria, Roberto, duca di Calabria, figlio ed erede di Carlo II d'Angiò. Non è inverosimile che ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] a España (1691-1718), I, Barcelona 1993, p. 307; M.R. Pessolano, Il porto diNapoli nei secoli XVI-XVIII, in Sopra i porti diNapoli, II, Il Regno diNapoli, a cura di G. Simoncini, Firenze 1993, pp. 107 s.; A. Giannetti, Il giardino napoletano. Dal ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] risale una sua traduzione in greco moderno della Dottrina cristiana diRoberto Bellarmino pubblicata a Roma nel 1616. Nel 1617 lasciò Francia, conservata in tre buste presso l’Archivio di Stato diNapoli, è andata distrutta durante la Seconda Guerra ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] alla politica locale e italiana: membro del Consiglio degli Anziani e dei Sapienti, ambasciatore alla Curia pontificia (1335), a Napoli alla corte diRoberto d’Angiò, a Firenze (1350), a Milano (1351 e 1353).
Era in cattedra negli anni 1331-32 quando ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] (cantò lo Stabat Mater, che era stato un altro cavallo di battaglia in coppia con la sorella). Nel 1892 le fu offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella diNapoli; insegnò a future stelle come Virginia Ferni Germano e Toti ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...