CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] che interpretò per la prima volta al teatro dell'Opera di Roma nella stagione 1945-46 e poi al Colón di Buenos Aires (1947), al teatro alla Scala (1947-48) e al teatro S. Carlo diNapoli (1948). Col passare degli anni andava sempre più evidenziandosi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] committenti del Regno diNapoli e di Sicilia, inviò spesso opere in patria, e verso il 1787 si recò alla reggia di Caserta, dove, le sue ultime opere nella cattedrale di Palermo, l’Assunzione di Maria nel coro e Roberto il Guiscardo e il conte ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] con Guglielmo d’Altavilla, principe di Capua e duca diNapoli, figlio di Ruggero II, re di Sicilia. Probabilmente le nozze furono Robertodi Calatabiano, castellano di Castello a mare di Palermo, macchiatosi di svariati e atroci crimini.
La morte di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] . Anche se alcune sue iniziative di stampo apparentemente paternalistico (come il provvedimento di alloggiare a Comerio in decorosi convitti gruppi di giovani operai meridionali, da rimandare nella fabbrica diNapoli dopo avere ricevuto a cura della ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] pubblitata dalla casa editrice La Canzonetta diNapoli, che proprio in quell'anno il Bovio iniziava a dirigere. Insieme con l'altra non meno famosa, Sentinella, composta nel 1917 su versi diRoberto Bracco e pubblicata dalla stessa La Canzonetta ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] , da Sud, del viceré diNapoli Charles de Lannoy.
Passato con Pier Maria III de’ Rossi (fratello di Angela, moglie del cugino Vitello gli dedicò il De obsidione Tifernatum diRoberto Orsi da Rimini, stampato a Città di Castello da Antonio Mazzocchi e ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] il fiume Ofanto a S.Le origini di F. dovrebbero risalire al tempo diRoberto il Guiscardo (1015 ca.-1085), che . 594-595; G.B. Pacichelli, Il Regno diNapoli in prospettiva diviso in dodici provincie, III, Napoli 1703, p. 114; F. Ughelli, Italia Sacra ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] la maturità nell’istituto Dalla Porta alla Pignasecca diNapoli con risultati eccellenti: «il primo classificato tra tutti le disperse. Questa attività dà credito al riconoscimento diRoberto Longhi circa la capacità intuitiva dei poeti, ma si ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] Seggi diNapoli, imparentate colla Casa Della Marra… dati in luce da don Camillo Tutini napoletano, Napoli 1641, Tirelli, La Universitas hominum Altamure dalla sua costituzione alla morte diRoberto d’Angiò, in Archivio storico pugliese, IX (1956), pp ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] della conferma dei privilegi al personale della zecca diNapoli, ivi compresi i due incisores cuneorum, da parte del re Ladislao di Durazzo, che nel 1401 rinnovò un atto del 1326 diRoberto d'Angiò. Gli incisori, detti nei documenti intalliatores ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...