Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Conseguenze dell'invasione ungarica nel Regno diNapoli, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 221-226; G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, ad ind.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] e Roberto morirono presumibilmente prima del 1348, non essendo nominati nel testamento di G., mentre della morte di Francesco non seguire. G. è autore di ben 218 Consilia trascritti nel ms. VIII.D.40 della Bibl. naz. diNapoli (datato c. 1402), ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Figlia di Iorio al San Carlo diNapoli (1954) e di Assassinio nella cattedrale, Il calzare d’argento, Clitennestra alla Scala di Milano (Giovanna d'Arco al rogo di Arthur Honegger, regìa diRoberto Rossellini, protagonista Ingrid Bergman, 1954 ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] e autori ottocenteschi come L. Capuana e F. De Roberto). L'inaugurazione del nuovo teatro, battezzato delle Arti, di regista lirico (al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro S. Carlo diNapoli, al Teatro Massimo di Palermo) con quella di studioso di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] . Prese forma un moto popolare e, con Antimo Savelli, Roberto Orsini e Giorgio Cesarini, il C. si pose alla testa , 32-36, 40 s., 316, 432, 438; G. Coniglio, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 65 s., 111, 226 s., 229, 233, 236; P ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] il De Stefano parla, invece, diRobertodi Salisbury, che fu, prima di Maione, cancelliere di Guglielmo I (La cultura in Sicilia R. Acc. Arch. Lett. B. Art., n. s., 1, Napoli 1908; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] da parte del re diNapoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di Plinio, pubblicata a Venezia sono state pubblicate da Roberto Cardini in una edizione che presenta un ricco apparato critico e di note (Scritti critici ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , Livia, Maria, Gianni, Roberto e Anna. Con il fascismo non potè più occuparsi di politica e si dedicò alla un De Mita che non aveva mai digerito il predominio gavianeo e diNapoli, a partire dalla localizzazione dell'Alfa Sud: l'area più razionale ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] ad abbandonare l’amata sigaretta. Appresa la notizia, molti artisti e amici (Arbore, Roberto Murolo, Edoardo Bennato e Antonio Bassolino, allora sindaco diNapoli) gli furono vicini con lettere e articoli sui giornali. Nei mesi seguenti, ai ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] e riportò un lusinghiero successo da parte della critica, rappresentata per l'occasione da Roberto Bracco, che in un suo articolo sul Corriere diNapoli del 13-14 febbraio preconizzò per il giovane compositore un brillante avvenire; della prima ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...