FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] diRoberto Sanseverino (9 ag. 1478). Fu a questo punto che la corte milanese incaricò il F. di entrare in Genova e assumere il potere con un colpo di mano.
Alla fine di voltafaccia dell'ambasciatore del re diNapoli, fu costretto alla fuga. ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Mussolini e redatto da Ruggero Zangrandi. Nel 1936 s’iscrisse alla facoltà di architettura di Roma; l’anno successivo, con Alicata e Paolo Alatri, assistette ai Littoriali diNapoli e subito dopo aderì ai Gruppi universitari fascisti (GUF). Nel 1938 ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] 197, ripubblicato in Edizione delle opere complete diRoberto Longhi 1961-1984, II, Saggi e diNapoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico. Atti del convegno... 1981, a cura di M. Di Pinto, II, Napoli 1985, pp. 273-349; F. Barocelli, Di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Toesca, Giulio Bariola, Roberto Longhi, Paolo D’Ancona di Francia, membro della Società romana di storia patria, dell’Accademia Albertina di Torino, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia Pontaniana diNapoli e della Società Dalmata di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] dei SS. Elia e Anastasio di Carbone, succedendo a Roberto Sanseverino che il pontefice aveva sollevato Scrittori del Regno diNapoli, I, Napoli 1782, pp. 186-98; G. Boccanera, Biogr. degli uomini illustri del Regno diNapoli, I, Napoli 1813, pp. ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] passò al Corriere diNapoli. Trasferitosi nella di Antonio Fogazzaro a La conquista di Roma di Matilde Serao fino a L’Imperio di Federico De Roberto, avevano caratterizzato, se pur nei termini del romanzo di genere, una stagione. Nel teatro di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Marefoschi, Roma 1772, p. 27). Diresse pure il collegio diNapoli (1594-97), dove professò il quarto voto (27 aprile 1597 691, 711. Testimonianze di Vitelleschi si ritrovano nei processi per la beatificazione diRoberto Bellarmino. Diverse lettere si ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Alla conclusione delle discussioni fu intimato a Robertodi Francia, pena la scomunica, di giustificarsi per il suo matrimonio incestuoso con Berta di Borgogna. Inoltre l'arcivescovo diNapoli venne colpito da scomunica per la sua elezione irregolare ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] aveva allora una cerchia illustre di docenti, tra cui Manara Valgimigli, Concetto Marchesi, Diego Valeri e Roberto Cessi. Rumor si laureò popolari, essendo regista di quella operazione Rumor. E ciò poi, al congresso diNapoli del 1954, avrebbe ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] per la festa di Ognissanti del 1553, stampata da A. Blado insieme con l'epistola al neocardinale Roberto De Nobili, di Smalcalda, della quale alla fine pubblicò solo tre frammenti, riguardanti la congiura di Gian Luigi Fieschi, i tumulti diNapoli ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...