COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] da Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca sua moglie. Poiché nella Gonsegna della regola di C. 1928), pp. 257 ss.; A. De Rinaldis, Catal. della Pinac. del Museo naz. diNapoli, Napoli 1928, pp. 73-76; L. Demonts, Le Maître de l'Annonciation d'Aix et C ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di ruote dentate azionate a braccia.
Ancora, va ascritto al G. il restauro della sede della Zecca napoletana, fondata da Roberto , Notizia del bello, dell'antico e del curioso della città diNapoli… (1692), Napoli 1856-60, III, p. 441; P. Calà Ulloa, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] i rapporti con il re diNapoli, a causa anche degli orientamenti antiaragonesi di Simonetta, mentre le antiche alleanze sull’Appennino tra Tortona e Genova, Roberto Sanseverino (nemico capitale di Cicco) e Ludovico Maria Sforza (sopravvissuto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] VII. In particolare prendeva in esame i rapporti diRoberto il Guiscardo, Ruggero II e Guglielmo I con il nome del Borgia. La controversia pubblicistica con il Regno diNapoli raggiunse allora il culmine: numerosi pamphlets furono diffusi contro le ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] la libera docenza in storia dell’arte all’Università diNapoli; nel contempo, su sollecitazione della famiglia, contraria di abbozzo sulla superficie.
I lavori in S. Sabina furono oggetto di critiche severe da parte diRoberto Longhi (La toilette di ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di sé nel Monferrato.
Dietro richiesta di Claudio Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré diNapoli, Juan de Zúñiga, chiese a Filippo II un abito di , S. Luis Gonzaga por el cardenal beato Roberto Bellarmino, S. I., in Estudios, XXXII ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] e per l'impegno con cui portò alla scena, dopo lunghi ripensamenti dell'autore, la novità Tutta la verità di F. De Roberto (teatro Sannazaro diNapoli, 23 nov. 1921). Il 1º giugno 1922, in occasione dell'inaugurazione del Teatro italiano sperimentale ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] nel 1953 fu al Comunale di Firenze, Maurizio di Sassonia in Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, indi al Bellini di Catania, prima in Turandot e poi in Manon Lescaut di Puccini. Nel 1955 si presentò al San Carlo diNapoli in Madama Butterfly. Il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, pp. 14 s.; G.A. Summonte, Dell’historia della città e Regno diNapoli..., IV, Napoli 1675, p. 235; Dell’Istoria di notar Antonino Castaldo, Napoli 1769, pp. 33, 36, 45-48, 55, 57, 60 s., 65, 71 s., 90 s., 98 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] del Regno diNapoli, un cui antenato Roberto, del ramo di Caiazzo, per meriti militari era stato investito dallo zio Francesco Sforza, duca di Milano, del ricco feudo di Colorno nel Parmense, Barbara visse contendendo ai parenti e ai duchi di Parma ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...