PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] , e importanti film d’autore come Europa 51 e Dov’è la libertà diRoberto Rossellini, L’oro diNapolidi Vittorio De Sica e La strada di Federico Fellini, che fruttò il primo Oscar a Ponti e De Laurentiis. Inoltre, grazie al successo internazionale ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] compose non poche romanze, tra cui Amate!, 1903, versi di Giosue Carducci): Roberto Bracco (Comme te voglio amà!, 1887; ’A primma vota Corriere diNapoli col titolo L’ultimo grande musicista popolare è morto. Nel 1927 l’amministrazione di Corigliano ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito diRoberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] Paribeni); a una nomina ‘di salvataggio’ presso l’Istituto superiore Suor Orsola Benincasa diNapoli (1° novembre 1963) fece seguire le dimissioni, rientrando nella Soprintendenza di Roma. Infine, la facoltà di lettere di Firenze fece proprie le ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] studi classici e poi a quelli legali presso l’Università diNapoli, dove entrò in contatto con le idee del razionalismo , Giuseppe e Roberto, giunti anche loro a Lucca.
Il 1830 rappresentò in effetti l’apice della vita lucchese di Vollaro, perché il ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] aveva trattato la pace con Roberto d'Angiò, nonostante la revoca delle promesse fatte da quest'ultimo ad Amedeo V di concessioni di feudi in Sicilia e di esenzioni dai pedaggi per le merci provenienti dal Regno diNapoli, si trovò dunque direttamente ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] da Marino, predecessore di Biagio. Della condizione di B. ci fa comunque certi il diploma di re Roberto del 7 ag. sull'unico manoscritto conosciuto, appartenente alla Biblioteca Oratoriana diNapoli, ne curò l'edizione a proprie spese Giuseppe ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] in assenza del Cesi e per suo incarico le funzioni di principe e di presidente, tenendosi in rapporti epistolari con i lincei di altre città italiane (soprattutto diNapoli), elargendo tutte le residue energie all'approfondimento delle esperienze ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] la corte di Carlo d’Asburgo, in massima parte relative a contrasti giurisdizionali nel Regno diNapoli. Gli . Gardi, La vicelegazione di Ferrara, tappa di una carriera prelatizia, in Per Roberto Gusmani […] Studi in ricordo, a cura di G. Borghello - V ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] ; Milano, Scala, 1840), Giovanna II, regina diNapolidi Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo Coen (parte eponima; Bologna, Comunale, 1841), Luigi Rolla di Federico Ricci (parte eponima; Firenze, Pergola, 1841 ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] di Poesie visive e collane dedicate a classici anticonformisti. I Dubbi amorosi di Pietro Aretino introdotti da RobertoDi 1978) e La piegatura del foglio (Napoli 1983), e la postuma La definizione del prezzo (Napoli 1992).
Nel giugno del 1988 sposò ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...