PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] . Nicola. Nel 1930 circa realizzò il disegno dell'urna di S. Giovanni da Matera eseguita dalla ditta Vincenzo Catello diNapoli per la cattedrale di Matera, partecipò alla Mostra regionale di pittura e scultura del sindacato pugliese delle Belle Arti ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] il privilegio ch'egli chiese ed ottenne da re Roberto, di poter dividere liberamente inter liberos i beni feudali che ;G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università diNapoli, Napoli 1924, pp. 19 ss., passim; Id., Nuovi studi angioini, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] dal padre Roberto, Sisto IV lo nominò vescovo di Maillezais, sulla costa atlantica del Regno di Francia, diNapoli da parte del re, Sanseverino mutò indirizzo, in linea con l’evoluzione di Ludovico il Moro, e sostenne una coalizione antifrancese di ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] 1835) di Edward George Bulwer-Lytton, già portato sugli schermi nel 1898, in versione breve, dall’inglese Robert William marina e trascorse molto tempo all’Acquario diNapoli e all’Istituto superiore di agraria a Portici, per filmare la vita ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , La figlia del reggimento di Donizetti, dove vestì i panni di Tonio accanto a Rita Gabussi (Maria), Stella diNapolidi Pacini, La sirena di Normandia di Torrigiani.
Nella stagione 1846-47 interpretò La regina di Cipro di Pacini, insieme con E ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] del corpo di spedizione.
Ritornato in Italia nel marzo 1889 fu assegnato al comando del corpo d’armata diNapoli; due anni di Monfalcone, del Sei Busi, del Cosich e del Debeli.
L’8 maggio 1916 a seguito della destituzione del generale Roberto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] in Italia ed apparve a Vicenza in Adilé di E. Viotti e nello scherzo comico Luisella diNapolidi ignoto. L'anno dopo fu nuovamente a al teatro Regio di Torino nei divertissements diRoberto il diavolo di G. Meyerbeer e in Ondina di A. Cortesi, ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] di Sulmona e gli uomini di lettere alla corte diRoberto d'Angiò, I due amici del Petrarca: Giovanni Barrili e Barbato di 103-118); R. Colapietra, L'orizzonte storico del F. tra il Regno diNapoli e l'Abruzzo (pp. 119-189). Altri scritti sul F.: T. B ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Ferrara nel Marin Faliero e nella Lucrezia Borgia col titolo Giovanna I diNapoli. La stima e l'ammirazione di cui godeva gli valsero la nomina di virtuoso onorario della corte ducale.
Nel 1843, ancora giovane, si ritirò dalle scene e si trasferì a ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo diRoberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] di Niccolò Capponi, Piero di Lorenzo Ridolfi, Piero di Alessandro Capponi, Robertodi Piero Capponi, Cecchino di Tommaso Alamanni, Vincenzo ‘Cencio’ di 1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 154-158; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...