ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] nel 1887: La premeditazione in rapporto alla psicologia, al diritto, alla legislazione comparata. Ottenne la libera docenza nell'università diNapoli, in diritto penale nel 1889, in procedura penale nel 1890; ma solo nel 1894 iniziò i corsi, con la ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re diNapoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] capo dell'esercito della Lega, egli respinse nel Bresciano Roberto Sanseverino spingendosi fin sotto le mura di Verona. Dopo la pace conclusa in Venezia il 7 ag. 1484, A. poté ritornare in Napoli, dove trovò il Regno tutt'altro che tranquillo, talché ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] Demofonti, I rapporti tra Stato e Chiesa a Napoli durante i primi anni dell’episcopato di Guglielmo Sanfelice (1878-1887), in Culture e libertà. Studi di storia in onore diRoberto Vivarelli, a cura di D. Menozzi - M. Moretti - R. Pertici, Pisa 2006 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo diRoberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] A seguito di questa scelta rinunciò alla sua parte dei beni familiari in favore dei quattro fratelli (Orazio e Roberto, nati , con l’incarico di portare al viceré spagnolo diNapoli, a quello di Sicilia e al gran maestro di Malta la notizia del ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] dei suoi numerosi scritti in materia giuridico-penale è conservata in forma di memorie e di note negli Atti e nei Rendiconti dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società Reale diNapoli, di cui l'A., che già era membro dal 1850 dell ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] del re diNapoli anche Giovanni Pontano (ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli a Venezia, nelle sue funzioni di segretario ducale, autenticò una lettera del condottiero Roberto Sanseverino (ibid., p. 301) ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] (a fianco della quale era rimasta stabilmente la figlia Gubitosa) si ammalò gravemente, tanto da spingere Roberto d’Artois, vicario del Regno diNapoli, a predisporre l’appropriazione demaniale dei suoi beni non appena fosse morta; ma la contessa ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] nell'opera di C. Pedrotti Tutti in maschera, rappresentata nell'autunno 1880 al Teatro Nuovo diNapoli, riportandovi un del ruolo di Santuzza nella Cavalleria rusticana di P. Mascagni, accanto al tenore Roberto Stagno, al Teatro Costanzi di Roma. La ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] fu nominato primo aiutante di campo dell'erede al trono, Vittorio Emanuele, principe diNapoli. La morte del re ai sigg. ufficiali del presidio di Torino il 1º marzo 1897 (dattil.); altre notizie desumibili dal Fondo Roberto Brusati; R. Battaglia, La ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] , lasciarono la città rientrando a Napoli (1405).
Due anni dopo, il 17 febbr. 1407, cadeva in Teramo vittima di una congiura orditagli contro dai fratelli Enrico e Roberto Melatino, per motivi, pare, di vendetta privata, lasciando tre figli: Antonio ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...