EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] nei primi decenni del sec. XX.
Nel 1767 il decreto di Carlo III che espelleva i gesuiti dai domini della Corona . 1788, p. 209; G. Della Valle, Memorie storiche del p.m. Giambattista Martini, Napoli 1785, pp. 60 s., 63 s., 67, 75, 81-94, 128 s., 146; ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] De Roberto. Il suo attivismo letterario, precocemente stimolato dal padre Rosario (funzionario di del realismo in Italia, Napoli 1967, pp. 67-75 (già in Il contemporaneo, 9 ott. 1954); M. Pompilio, La situazione di B., in Contestazioni Milano ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] attirò la Comit, un attore ben più solido del gruppo di investitori che lo aveva accompagnato agli esordi. I contatti erano sorti nel 1900, a Napoli, dove Volpi ebbe l’opportunità di conoscere Giuseppe Toeplitz, che due anni prima aveva aperto la ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di vent’anni, si iscrisse alla facoltà di Lettere della sua città, dove seguì tra l’altro i corsi di storia dell’arte tenuti da Robertodi racconti Il mare non bagna Napoli, 1953, di Anna Maria Ortese) e Gli aquiloni del 2012, montaggio di ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] Settecento anni fa: il ritorno all’oro nell’occidente duecentesco, Napoli 1955; La prima crisi della banca in Genova (1250-1259 ; Il Medioevo degli orizzonti aperti. Atti della Giornata di studio per Roberto S. Lopez. Genova 9 luglio 1987, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Villena troppo si era agitato ed aveva chiesto persino rinforzi a Napoli, offrendo un'occasione d'oro all'intervento dell'ambasciatore francese Ph di pietà e i rapporti con i gesuiti che egli mantenne sempre strettissimi. Amico diRoberto ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] recitanti, quella di Gaslini stesso e della sua nuova compagna Simona Caucia.
Il direttore successivo, Jacopo Napoli, cancellò il del Modern Jazz Quartet (con Daniele Di Gregorio al vibrafono, Roberto Bonati al contrabbasso e Giampiero Prina alla ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] i quali solo a titolo di esempio si possono ricordare A. Fogazzaro, F. De Roberto, L. Capuana, L. p. 135, n. 3; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, pp. 46 e n. 1, 53, 88 s., 147, 153-159, 171 ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] di articoli spesso di grande efficacia comunicativa, ma anche di modesto impatto politico.
Roberto Vivarelli, uno dei maggiori studiosi dell’opera di Salvemini, ha più volte parlato di lui come di italiana del ’900, Napoli 2006; G. Quagliariello, ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Erminio Troilo (già discepolo diRoberto Ardigò, poi passato ad una sorta di monismo naturalistico denominato «realismo prassi (Napoli 1976), Studi sul pragmatismo italiano (Napoli 1984), Studi sull’empirismo critico di Giulio Preti (Napoli 988), ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...