GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] di compromettere definitivamente le operazioni militari nelle Marche. Insieme con Domenico Malatesta e Robertodi Montelbaddo rege…, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno diNapoli, IV, 2, Napoli 1769, p. 200 ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] vanno aggiunti ulteriori titoli registrati dal Regli: La rosa di Granata, Giovanna I diNapoli, Il rinnegato, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietro il crudele, Il labirinto di Woodstock, Annibale in Capua e le danze per ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] e scrisse a re Alfonso I diNapoli in vista della crociata contro i Turchi, prima di essere inviato in missione «ad diversas lessici di Ambrogio Calepio e Robert Estienne, ricca di discussioni linguistiche ed erudite, nonché di migliaia di citazioni ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] alla corte angioina di oggetti di uso quotidiano. La familiarità con gli Angiò sollecitò re Roberto ad accettare l’ favore pontificio e mise in crisi i rapporti con gli Angiò diNapoli.
All’inizio degli anni Quaranta del Trecento erano già chiari ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] pubblico. Nel 1895 venne nominato organista della chiesa di S. Ambrogio. Nel 1896, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele di Savoia, principe diNapoli, con Elena di Montenegro, scrisse un Inno per cori, soli e grande orchestra a loro dedicato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] impossessò delle case di Nicola di Toraldo, maggiorente della città e seguace principale diRobertodi Taranto. Poi Raccolta di varie croniche diari ed altri opuscoli appartenenti alla storia del Regno diNapoli, a cura di A. Pelliccia, I, Napoli 1780 ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] di Lucia di Lammermoor, Roberto Devereux e dell'opera giocosa Betly di G. Donizetti e di alcune opere di (per T. Cottrau); F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881-83, p. 436 (per Girard casa editrice); Giulio ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] mise in scena lo stesso dramma musicale in una sala del Palazzo reale diNapoli, durante la festa per il riacquisto di Barcellona (a stampa per Roberto Mollo, 1652). A Napoli il B. giunse con la compagnia lirica vagante detta Accademia dei Felii ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] …, Roma 1642, p. 75; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso nella città diNapoli (1692), a cura di A. Mozzillo - A. Profeta - F.P. Macchia, Napoli 1970, p. 870; G. D'Addosio, Origine, vicende storiche e progressi della Real S. Casa ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] il D. presenziò al processo, svoltosi a Napoli presso un tribunale regio, e riguardante i tributi che il feudatario di Campobasso, Robertodi Molisio, rivendicava dai suoi sudditi. Due anni dopo, unitamente a Robertodi Molisio e ad altri, fece da ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...