CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] subito a dover fronteggiare diverse situazioni scabrose sia nel ducato di Spoleto sia in Romagna. Per la sopraggiunta morte diRoberto d'Angiò (26 genn. 1343), non poté recarsi nel Regno diNapoli, ma l'anno seguente (23 genn. 1344), Clemente VI gli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] essendogli stato conferito per dieci anni il baiulato di S. Giovanni a Mare diNapoli.
Anche nella sua città natale, ebbe numerosi 1713 da Roberto Solaro di Govone, gran priore di Lombardia e successore del D. nella carica di ammiraglio dell' ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] fu aggregato alle congregazioni della Visita apostolica, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro e del Buon Governo.
Nel conclave del 1823, l’ambasciatore diNapoli giunse a considerarlo il capo degli ultras. Favorevole al rilancio religioso del ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Rodi, di cui diede notizia nei primi tre volumi dell’Annuario della SAIA. Ritenuto un valente bizantinologo da Roberto Paribeni diNapoli (1931-35), per subentrare infine a Giulio Quirino Giglioli nella cattedra di topografia antica della Sapienza di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] per cantare le parti scritte per soprano" 19 ott. 1851). Da Napoli la C. si recò a Ravenna per il Robertodi Piccardia di G. Meyerbeer (maggio 1852) e per Medea di Pacini (giugno).
In entrambe le opere ottenne un clamoroso successo, soprattutto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Un codice di Rieti e fra Roberto da Lecce, ibid., LIX (1966), pp. 87 s., 99; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, pp. 306-308; Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale diNapoli, a cura ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] fiorivano particolarmente, grazie all’influsso diRoberto Grossatesta. D’altra parte il suo fatto in funzione di esse), che fu dibattuta in pubblico di fronte a Manfredi di Svevia da parte di diversi docenti dello Studio diNapoli, nell’ambito della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] lo schieramento legato agli Ordelaffi al giuramento di pace fra le fazioni, reso possibile dall'iniziativa di mediazione e di pressione di Niccolò Caracciolo vicario in Romagna diRoberto d'Angiò re diNapoli, nuovo capo riconosciuto del movimento ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Secondo a soffocare una nuova rivolta a Genova, fomentata da Robertodi Sanseverino e dal governo napoletano. Il 7 agosto l'esercito di procurargli una condotta con Firenze o Napoli. La richiesta probabilmente rientrava nel progetto del D. di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] sia a Gregorio XII sia al re diNapoli.
All'interno di questa nuova alleanza si colloca il terzo 42; Storia della Chiesa di Cesena, a cura di M. Mengozzi, Cesena 1998, ad ind.; A. Luciani, La signoria di Galeotto Roberto Malatesti (1427-1432), Rimini ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...