JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] (1938-51), lo J. arrivò a dirigere il conservatorio diNapoli (1951-53) e quello di Bogotá (1954-56). Tra i suoi allievi più affermati possono essere citati Franco Margola, Roberto Pineda Duque, il violoncellista B. Mazzacurati e, soprattutto, Vieri ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] d'Aosta, al casinò dell'Unione diNapoli, al S.Carlo (accompagnata al pianoforte da F.P. Tosti), all'Augusteo di Roma e al teatro Regio di Torino.
Nel gennaio 1910 fu Salomè nell'Erodiade di Massenet al Regio di Torino, dove, pochi giorni dopo cantò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Robertodi
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Rainer von Viterbo, Heidelberg 1912, pp. 143, 146, 150; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno diNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 139; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II in Reichsitalien..., Kleinheubach 1936 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] presso la corte pontificia, le repubbliche di Venezia e di Siena e il Regno diNapoli. Nel 1446, con abile azione signore, sposò Giacomo Panzuti, cancelliere del figlio naturale di Sigismondo, Roberto de' Malatesta. Dato che il testo della cronaca ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] nel luglio del 1420 fu condottonel Friuli da Roberto Morosini, luogotenente di quella provincia, come proprio vicario e l' 3. f. 21bc (sec. XV) della Biblioteca nazionale diNapoli contiene un consiglio sottoscritto dal C. insieme con Signorinus de ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] 37-42 e 397; Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, p. 269; N. Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXI (1935), pp. 261-262; S. Borsari ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] suo signore, tornato alla fedeltà di Ferdinando, e dal condottiero sforzesco Roberto Sanseverino, cugino del primo e nipote di Francesco Sforza; un atto che venne salutato dall'oratore milanese a Napoli, Antonio da Trezzo, come uno dei più salutari ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] del duca, e fece la conoscenza di Giovanni Palomaro, ambasciatore di Ferdinando diNapoli. Il 1º luglio 1475 partì per una nuova missione; doveva difendere a Roma la causa diRoberto arcivescovo di Colonia in una controversia rimessa all'arbitrato ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] di G. Donizetti e ne La martire di E. Perelli (prima esecuzione), poi al Regio di Torino, dove interpretò il ruolo di Lorenzo nella Giovanna diNapolidi La forza del destino, Roberto il diavolo). Nel 1877 interpretò il ruolo di don Carlo nel Don ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] della cattedrale di Brema e sostenitore dell'avversario di Urbano (il cardinale Robertodi Ginevra, antipapa con il nome di Clemente VII la sua venuta in Italia e l'incoronazione come re diNapoli. Gli arresti, eseguiti dal nipote del papa, Francesco ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...