GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] Nel 1706 fu altresì ammesso nella Reale Cappella diNapoli e dal 1718 vi figurò come "primo musico di primavera 1728 il G. fu scritturato dal teatro Falcone di Genova per La Griselda (Roberto) e Scipione nelle Spagne (Cardenio), entrambe su musiche di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio diRobertodi Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] presso l'imperatore Alberto, nel 1439 ricevette da quest'ultimo il titolo di conte palatino, mentre da Alfonso d'Aragona, re diNapoli, ottenne nel 1442 il privilegio di inserire nel proprio stemma l'arma regale. Continuò a partecipare alla vita ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] i dati circa l'opera dello G. Clementina e Roberto: la Gazzetta di Genova del 17 genn. 1810 la presentava come "nuova ; alcuni mottetti.
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, IV, Bologna 1882, pp. 266 s.; ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Leostello da Volterra, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 27, 182, 184; Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato diNapoli, a cura di N. Barone, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] . Combatté nel 1495 alla battaglia di Fornovo insieme con il padre. Con il fratello Roberto entrò al servizio di Francesco Gonzaga, seguendolo nel Regno diNapoli, nella spedizione organizzata dalla Repubblica di Venezia contro l'esercito francese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Roberto Sanseverino era sparso nei feudi farnesiani. Questa mossa aveva diversi obiettivi: quello, anzitutto, di . 912, ff. 162, 217; Arch. di Stato diNapoli, Carte Farnesiane, b. 2071, fasc. 3, ff. 25-27v; Vita di Pier Capponi, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di Gregorio XI, raccomandato dalla regina Giovanna diNapoli - anch'essa coinvolta nei tentativi pontifici di crociata, come già lo era stata al tempo di Ugo IV di aveva auspicato nel 1374 il gran maestro Roberto, gli fruttavano un incremento dei suoi ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] servizio del cardinale Ippolito de' Medici, che morì il 10 ag. 1535 in circostanze misteriose a Itri sulla via diNapoli, mentre i fuorusciti fiorentini confluivano in quella città per presentare a Carlo V le loro lagnanze contro il duca Alessandro ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] 48; Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della facoltà di ingegneria diNapoli (catal.), a cura di A. Buccaro - F. De Mattia, Napoli 2003, pp. 240, 248 e passim; R. Parisi, Luigi Giura, 1795-1864 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio diRoberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] Alife, in Annuario 1975 dell'Associazione storica del medio Volturno, Napoli 1975, pp. 122 ss.; G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1965-1975), pp. 9-92; G. A. Loud, The ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...