CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] a quando non si fosse proceduto ad una nuova elezione: in questo periodo di interregno vicario imperiale per l'intera Italia sarebbe stato il re diNapoli, Roberto d'Angiò. Contro queste decisioni, che lo privavano del più importante titolo giuridico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Roberto d'Angiò, avevano instaurato in Genova, ma non era riuscito a respingere il decisivo attacco portato contro la città, alla fine didi appoggio per la progettata conquista del Regno diNapoli, decise di attuare il disegno e delegò il duca di ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] Parona radunò un’importantissima collezione elmintologica (più di 700 specie diverse di vermi in alcool), che donò all’istituto di zoologia dell’Università diNapoli, mentre lasciò all’istituto di zoologia di Genova la sua ricca miscellanea (migliaia ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] godeva presso papa Fournier è una lettera commendatizia diretta al re diNapoliRoberto d’Angiò nell’agosto del 1339 in previsione dell’arrivo di Parravicini, dopo un periodo di permanenza presso la Curia, nella diocesi abruzzese; pochi mesi dopo (24 ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel: si tratta della Chronica diRobertodi Torigny, abate di Mont-Saint E. 828), a cura di R.A. Gauthier, Grottaferrata 1985; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, pp. 275 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] parte del suo tempo in Lunigiana fronteggiando la minaccia diRoberto da Sanseverino. Morì nell'autunno del 1479, ; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alle guerre per la success. nel Reame diNapoli, in Arch. stor. lomb., XXX ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] re diNapoli e signore di Provenza. Per esercitare quest'attività i Gianfigliazzi crearono delle piccole società di due- . Nel 1333 sempre in qualità di ambasciatore del Comune di Firenze il G. si recò presso Roberto d'Angiò, capo della Lega guelfa ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Margherita diNapoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di notevole del contrasto che oppose Gian Galeazzo al re dei Romani Roberto del Palatinato. Bonifacio IX gli rinnovò il salvacondotto anche dopo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno diNapoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] era ancora nel febbraio dell'anno successivo, allorché il Gonzaga fu inviato dalla Repubblica di Venezia nel Regno diNapoli per partecipare alla campagna contro le forze francesi lasciatevi a presidio da Carlo VIII. Tornato a Mantova nel 1498 ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] il giuramento pronunciato da Robertodi Eboli e Ruggero di San Severino di smettere qualunque ostilità nei normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, p. 613; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p. 181; G.A. Loud, ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...