FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] , L'età angioina, in Storia della università diNapoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. 1924, ad Ind.; G.M. Monti, Da Carlo I a Robertodi Angiò, Trani 1936, pp. 118 s. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] di Castellammare di Stabia; il 18 maggio 1373 fu trasferito da Gregorio XI alla diocesi di Cassano in Calabria.
Come familiare diRoberto da Bartolomeo Mezzavacca con la complicità del nuovo re diNapoli, Carlo III. L'11 gennaio fu arrestato ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] probabilmente nella sua residenza di Atri, dove nel 1496 Roberto Maiorana da Melpignano aveva 80, inoltre, sono molto vicini al foglio di apertura del Plinio della Biblioteca Oratoriana dei girolamini diNapoli (BOGN, Mss., CF.3.6), miniato ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] come si rilevava dalla protesta elevata dal Soranzo al messo del re diNapoli nel settembre) con Paolino minorita a Roberto d'Angiò; testimone, il 21 nov. 1317, nella sala di udienza del Minor Consiglio alle proteste portate da Bonmesio de' Paganoti ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] di estrema resistenza, come emerge da questa significativa pagina di diario di F. Lucifero.
"Oggi ho veduto Robertodi , Roma 1979, ad ind.; D. De Napoli, Il movimento monarchico in Italia dal 1946 al 1954, Napoli 1980, ad ind.; S. Marelli, Storia ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] nel 1904 tornò stabilmente a Napoli e qui, negli anni successivi, realizzò due affreschi (perduti) per l'edificio universitario in corso Umberto I, entrambi al primo piano: Roberto d'Angiò che onora Petrarca (sala degli esami di laurea) e La tragica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] nelle mani diRoberto d'Angiò la terra di Vallecorsa, sopra Fondi, perché passasse in feudo al C., o, in caso di sua morte, al fratello Giacomo; gli aveva inoltre donato una casa a Napoli e, prima di morire, si era anche preoccupato di impedire che ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] di Scipione, trovava compimento con i fratelli Paolo e Roberto, che nel 1585 furono ascritti alla nobiltà romana. Il matrimonio didiNapoli. Il L. favorì l'insediamento di nuovi monasteri femminili a Nola, Somma e Lauro; fondò e dotò la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] Sudamerica, in circostanze drammatiche non meglio specificate.
Fonti e Bibl.: Recensioni (oltre quelle menzionate nel testo) in: Il Corriere diNapoli, 28 febbr. 1901; Il Mattino, 5-6 febbr. 1904; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, p. 242 ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] che, dopo la caduta di Negroponte, la Repubblica aveva concluso con il pontefice, il re diNapoli e il sovrano cipriota.
ricevette l'ordine di raggiungere le truppe che, sotto il comando del luogotenente generale Roberto Sanseverino, dovevano ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...