BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] e l'accordo concluso lasciava ai Francesi mano libera sul Regno diNapoli. Ora egli tentò disperatamente di intavolare trattative con il re di Francia nella speranza di indurlo a desistere dalla nuova spedizione napoletana già in preparazione. Ma ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] fu respinta dai Veneziani, ma egli senza darsi per vinto ritornò ripetutamente alla carica, interessando anche le corti diNapoli e di Roma. Nel gennaio del 1501 Alessandro VI comunicò all'ambasciatore veneziano che il B. offriva i suoi buoni uffici ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina diRoberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] , D. Malatesti figlia diRoberto il Magnifico sposa di Giovanbattista Caracciolo, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 745-761; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malatesta; s.v. Caracciolo diNapoli; Enc ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] dell'istituto musicale dei Ss. Giuseppina e Lucia diNapoli.
Svolse anche una intensa attività didattica, prima come meno proficua fu la collaborazione con Roberto Bracco, il quale nel 1908 pubblicò una raccolta di testi Poetici, Vecchi versetti, che ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] 372 s., 405 nn. 141 s.; G. Russo, La scuola di ingegneria in Napoli. 1811-1967, Napoli 1967, pp. 159-162; R. Di Stefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia diNapoli, IX, Napoli 1971, pp. 708 s.; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] annalista Cesare Baronio, il gesuita Roberto Bellarmino, il teologo Bartolomé de Biografia degli uomini ill. del Regno diNapoli, II, Napoli 1814, pp. n.n. F. Colangelo, Vita di G. Sannazaro poeta e cavaliere napoletano, Napoli 1819, pp. XX, XXVI, 31 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] -101 dell’egloga Argo del Bucolicum Carmen di Francesco Petrarca, composta dopo la morte diRoberto d’Angiò, con l’attribuzione a Gian Galeazzo delle stesse virtù che il predecessore aveva riconosciuto nel re diNapoli (Gargan, 2007, pp. 189-191 e n ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] . 347 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte diRoberto d’Angiò, in Archivio storico italiano, ser. 5, III ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] diNapoli e di Ferrara, una controversia tra lo Stato estense e il reggimento della città di Bologna, in lite circa il confine del Panaro. Il duca di duca, accusati di avere cospirato contro la reggenza, insieme con Roberto Sanseverino furono ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] , S. Angelo e Francavilla. Il 10 luglio 1318 Roberto si recava a Genova e il suo Regno restava affidato all'A. che aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovo diNapoli. Egli riuscì ad organizzare la difesa delle coste ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...