BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] d'artiglieria a bloccare le comunicazioni tra le forze dei collegati dell'Italia settentrionale e quelle impegnate nel Regno diNapoli: riuscì ad assolvere il compito brillantemente.
Nel settembre infine anche il B. fu mandato a Pavia ad aiutare lo ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] Venetiis 1566, c. 8r; P. Giannone. Dell'istoria civile del Regno diNapoli, III, Napoli 1723, p. 489; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 1, Napoli 1750. pp. 103-105; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] alleati del duca; nel 1402 (17 febbr.) l'imperatore Roberto riconfermava la sua alleanza con Firenze contro il Visconti e creava conseguiti contro Ladislao di Durazzo (1410), dall'acquisto di Cortona, ceduta dal re diNapoli, dalle rinnovate ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] , accenna a una sua relazione sulle decime dei regni diNapoli e di Sicilia. Nel 1535, alla venuta di Ferrante Gonzaga in Sicilia, l'A. ricopriva già l'importante carica di conservatore del Regio Patrimonio, alla quale doveva aggiungere l'anno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] diploma del 20 dic. 1330 (in cui il re Roberto, considerato che il C. era allora "ad seniorem iam G. M. Monti, in Storia della Univers. diNapoli, Napoli 1924, p. 98, confondendolo con il Caracciolo arcivescovo di Bari (sul quale si veda F. Uglielli- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] del sec. XIV a Napoli nel convento francescano di S. Lorenzo con la qualifica di "lettore". Nelle relazioni assai frequenti tra questo convento e Roberto d'Angiò dovette conquistarsi la stima e la simpatia del re, da cui il 14 ag. 1316 venne nominato ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] Robertodi Capua e il suo signore feudale, il conte Ugo del Molise. Questi, approfittando della situazione di anarchia nel principato di Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta, Napoli 1791, pp. 461-475; A. De Francesco, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] ottenere qualche successo parziale per la morte del conte di Cefalonia, Niccolò Orsini; ma presto dovette tornare a Napoli, poiché i suoi sforzi si dimostrarono inutili.
Nel 1319 fu luogotenente diRoberto a Genova, in occasione del viaggio del re ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] alla presenza di Gualtieri della Rocca, siniscalco di Lombardia, vendettero a Robertodi Laveno, rappresentante di re Carlo DLXXXIX; I registri della Cancelleria angioina, IV, a cura di R. Filangieri, Napoli 1967, pp. 116, 126; F. Messea, Le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] il B. (con sei cavalli per la sua persona e un'assegnazione personale di 3 fiorini al giorno) guida 300 cavalieri del Comune perugino alla volta del Regno diNapoli in aiuto diRoberto d'Angiò, il quale aveva chiesto aiuti militari alle città guelfe ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...