BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno diNapoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] è rimasta l'amicizia del B. col Petrarca nata durante la prima visita del poeta a Napoli, nel 1341. Re Roberto aveva allora incaricato il B. di recarsi a Roma per incoronare in suo nome il Petrarca in Campidoglio, ma il diplomatico napoletano ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] delle restanti regioni del Regno.
L'opera più importante è senz'altro il raro volume di stampe Raccolta di vari vestimenti ed arti del Regno diNapoli, edita a Napoli nel 1773 e dedicata anch'essa a sir William Hamilton, nella quale il F. collezionò ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito diRoberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] " che il padre di E. possa identificarsi "col conte [Roberto] di Devia (Sannicandro Garganico) noto nel 1054 e nel 1081". Il Fuiano, invece, ritiene trattarsi diRoberto Drengot, figlio di Asclettino e fratello di Riccardo di Aversa, tesi questa ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] grandissimo biasimo nel cospetto d'Iddio e del mondo; così piaccia a Sua Divina M.tà d'accompagnarlo et prosperarlo" (cfr. Nunziature diNapoli, I, p. 78). Il 23 ott. 1571 il B. fu tra i primi ad annunciare a Roma la notizia della grande vittoria ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] , il C. fu impegnato, a Napoli, nell'arredamento dell'appartamento del Di Lecce (1746), nella trasformazione della residenza di Gaetano De Roberto a Chiaia (1748), nella ristrutturazione di quella di Gennaro Corletti sempre a Chiaia (1751 ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] York (10 dic. 1910) era stato sostenuto da Enrico Caruso. Nel dicembre dello stesso anno era impegnato al teatro S. Carlo diNapoli nel Tristano e Isotta e nella Norma, che cantò nel gennaio del 1912; ambedue le produzioni lo videro accanto a Ester ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...]
Altro teatro cui il F. legò la sua fama fu il S. Carlo diNapoli, sulle scene del quale raggiunse un'incredibile popolarità fin dal debutto nella Traviata di G. Verdi a fianco della Carosio (novembre 1941), e continuò a riscuotere successi trionfali ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] , si ha notizia di un terzo figlio di G., Roberto, di cui non viene indicata la madre.
L'identificazione di G. con un di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 43 s.; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] era stata privata dalla designazione diRoberto come erede di Carlo II, a detrimento di Caroberto. I suoi sforzi per uscire da una situazione umiliante, il viaggio che sua madre, la regina Elisabetta, fece a Napoli per aiutarlo (luglio 1343-febbraio ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] Opladen 1958, ad Indicem; B. Benedini, La mancata partecipazione del marchese diMantova alla guerra nelreame diNapoli(1460), in Studi inonore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 43, 51-55, 60-66, 69; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...