BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] e tali da metter bene in evidenza la stima goduta dal B. presso i contemporanei, e più specialmente presso Roberto, re diNapoli, che lo ebbe sempre caro: finita la podesteria, mentre con tutta la sua "famiglia", cavalieri, notai e famigli, stava ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Roberto. È erroneamente considerato membro della nobile famiglia romana dei Lancellotti, e Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Roma 1961, pp. 23 s.; C. Crispolti, Raccolta delle cose segnalate… la più antica guida di Perugia (1597), a cura di L. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] Romani Roberto del Palatinato. Al C. vengono indirizzate frequentemente lettere di raccomandazioni della Marra, Discorsi delle fam. estinte,forest., o non comprese ne' Seggi diNapoli, Napoli 1641, pp. 112 s.; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontif ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] 'commedia umana' sempre sottoposta alla lente grottesca della critica di costume. La scomparsa di C. avvenne mentre provava in teatro Napoli milionaria di Eduardo De Filippo, e sempre nel segno diNapoli, con una piccola parte in 'O sole mio (1946 ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] scoppiata la guerra fra il re diNapoli ed Innocenzo VIII che la sosteneva, il duca di Calabria era a capo dell'esercito 'offensiva contro Roberto Sanseverino, capitano generale pontificio, tenendo però sempre presenti le norme di prudenza che ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] fedele, com'era tradizione della famiglia, al principe Robertodi Capua, mentre il D. potrebbe a tempo debito 516-528;XLII (1917-18),pp. 68-78;F.Scandone, Storia di Avellino, II, 1, Napoli 1948, pp. 40-48, 148s., 153-56;H.Dormeier, Montecassino ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio diNapoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] 'ordine: è segnalato nei programmi delle rappresentazioni avvenute al Teatro di corte di Modena nell'autunno 1838 come interprete del ruolo diRoberto Devereux nell'opera omonima di Donizetti; nel 1839 cantò a Milano, a Piacenza e a Roma; fu poi ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] don Pietro de' Medici, lo appoggiasse al Supremo Consejo de Italia per definire la sua situazione nel Regno diNapoli. Fu perciò il più scrupoloso, e fedele servitore che Ferdinando potesse desiderare.La missione segreta affidatagli dal cardinale ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] di Giulio da Varano e poi diRoberto da Sanseverino il B. partecipò alla sfortunata campagna per la difesa di Rovereto contro i Tirolesi di , il B. partecipò alla spedizione veneziana nel Regno diNapoli, a seguito degli accordi del gennaio 1496 con i ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] di Cagliari del 1897, diNapoli del 1898, ancora di Cagliari del 1900, di Pisa del 1902, nel 1903 divenne straordinario di economia politica nell'università di pensiero di Smith, Malthus e Ricardo.
Nella Teoria della popolazione in Tommaso Roberto ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...