Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] Terrisio di Atina. Professore di retorica presso lo Studio diNapoli, fu importante uomo di lettere dell'entourage di al sommo dei regnanti, e non esita a equiparare Federico a Roberto il Guiscardo, Cesare, Davide e Carlomagno; lo Svevo non ha ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania, 1996; V. Pica, «Votre fidèle ami de Naples». Lettere a Edmond de Goncourt. 1881-1896, a cura di N. Ruggiero, Napoli 2004.
S. Samek Lodovici, Storici, teorici e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] del Decameron nel Quattrocento napoletano.
Al suo ritorno a Napoli, il G. venne nominato consigliere del re (1484) e tutore di Raimondo e Roberto Orsini, figli di Orso, duca d'Ascoli e conte di Nola, come testimonia un documento edito dal Percopo ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] nuovo re dei Romani, Robertodi Baviera (20 agosto 1400), Buonaccorso Pitti fu inviato presso di lui a sollecitarne la sostenere Luigi II d’Angiò nella lotta contro il re diNapoli Ladislao di Durazzo, e assoldò per il Comune il condottiere Sforza ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] diRoberto il Guiscardo.
Di questi antenati, che gli permettevano di esibire tutti i quarti di della illustrissima famiglia Del Tufo, Napoli 1627; S. Volpicella, G. B. D. illustratore diNapoli del sec. XVI, Napoli 1880 (cfr. recensione in Arch ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie diNapoli e di Padova, e alle deputazioni di storia patria per gli Abruzzi, per le province di Romagna, per Napoli e per l'Umbria.
Bibl.: Commemorazioni ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] soggiorno a Firenze, giunse a Napoli (cfr. Petrarca, Fam. IV, 2), dove l'aveva voluto il re Roberto d'Angiò, che per l pp. 36-44; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 78 s.; D. M. Schullian, ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] , tra cui Non c'è. Roberto Bracco e Matilde Serao, Napoli 1910. Ma la sua attività di scrittore si estrinsecò pienamente solo dopo l'incontro con il futurismo, avvenuto in occasione della prima "serata" al Mercadante diNapoli del 1912.
Arruolato nel ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] Regno diNapoli, II, 2, Napoli [1749], pp. 119 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1753, di storia letteraria napoletana, Livorno 1884, pp. 229-236; N.F. Faraglia, Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte diRoberto ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] suscitò nei ghibellini italiani e nello stesso Dante, videro Lucca, solidale con Firenze, confidare nella protezione diRoberto d'Angiò, re diNapoli dal 1309. Ma Enrico VII, dopo l'incoronazione imperiale a Roma (1312), batté i Fiorentini all ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...