Letterato (n. Perugia - m. Napoli 1348). Fece parte del circolo di letterati raccolti intorno a Roberto d'Angiò; da lui imparò parecchio Boccaccio giovane. Perduta è la sua opera maggiore, Collectiones, [...] una raccolta mitologica ordinata genealogicamente; restano invece i commenti all'Arte poetica di Orazio e alle Satire di Persio, documenti della cultura preumanistica napoletana. ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800)
Roberto Deidier
Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] Pierro e la poesia delle origini, pp. 43-56; A. Piromalli, Significato di Pierro, pp. 57-75; M. Sansone, Pierro e la magia del dialetto, . Luperini, L'allegoria del moderno, Roma 1990; G. Pugliese Carratelli, Incontro con Albino Pierro, Napoli 1992. ...
Leggi Tutto
SANSONE, Mario (App. III, iii, p. 663)
Roberto Deidier
Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma il 2 gennaio 1996. La sua attività di studioso è rimasta fedele all'iniziale impostazione [...] ha rappresentato, insieme agli studi su Dante e Manzoni, una costante della sua ricerca (Narratori di Puglia e di Basilicata, 1966; La letteratura a Napoli tra il 1800 e il 1860, 1972; Introduzione allo studio delle letterature dialettali, 1994). L ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] traduzioni di v.C. in lingue moderne sono: Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 1984 Roberto Cristofoli, sulla scia di Harold Drake, propone di ritenere che «Eusebio accluse» l’Oratio ad Sanctorum Coetum «di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Canne". E Massimo Bontempelli, in un'antologia di scritti sportivi, ricorda la morte di tre tifosi del Napoli sugli ring e il milieu dello sport, come in Le vainqueur diRobert Dieudonné (1922) che sottopone ad analisi il mondo del ciclismo ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Si aggiunga quanto ha comunicato Roberto Cantagalli, Il «mecenatismo» di Cosimo I e due lettere inedite di Pietro Aretino (estratto dall L'«Orazia» dell'Aretino e l'«Horace» del Corneille (Napoli, E. Pietrocola, 1911). Quest'ultima scheda è stata ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Napoli i «segreti» del Della Porta, Galileo - a un diverso parallelo - iniziava l'insegnamento universitario spiegando ai suoi scolari padovani il funzionamento di l'arma di una lettera che, indirizzata al Cardinale Roberto Bellarmino, comprometteva ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] durante le guerre di religione, Napoli 1959, pp. 167 sgg.; e si veda poi a p. 179 la citazione di una lettera in cui . LE BACHELET, op. cit., pp. 259 e 411 sgg.; J. BRODRICK, Robert Bellarmine 1542 -1621, l, London-New York, Toronto, 1950.
[47] La ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] è stato di impedimento nel coprirsi di onore e nel conseguire trionfi e vittorie in battaglia: Cesare, Augusto, Catone, Roberto d’Angiò, originario di Valencia, aveva studiato diritto canonico e civile a Bologna, per poi essere chiamato a Napoli da ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] . Gran polvere»16); o affidandosi, come Roberto Mussapi, alle parole di qualcuno «che ha visto, un testimone»17 1975, p. 17; su Pomilio cfr. C. Di Biase, Mario Pomilio. L’Assoluto nella storia, Napoli 1992.
50 M. Pomilio, Il quinto evangelio, cit ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...