POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , 2011), figlio illegittimo di Giovanni Sanseverino conte di Marsico e fratello minore del notissimo Roberto, principe di Salerno. Si è discusso l’Achilleide di Stazio (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., C.95); Lucrezio (Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] , frutto illegittimo degli amori di un mercante toscano e di una gentildonna francese (o addirittura sangue del re di Francia), e dalla sua relazione a Napoli con Fiammetta, cioè con una Maria figlia naturale diRoberto d'Angiò andata sposa nella ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] reliquie di Gregorio di Nazianze (Prediche fatte spezzatamente, 1591, cc. 263r-276v) e predicò a Napoli, poi in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico Caetani, legato a latere, partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] nel 1807), e tre soli sopravvissuti al padre, Roberto, Prospero-Luigi, il futuro gesuita, e Massimo.
Poco pure in relazione con A. Capece Minutolo principe di Canosa, dal 1822costretto all'esilio da Napoli, e che inviò molti articoli all'Amico d ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] furono per Penna un decennio segnato da ulteriori collaborazioni editoriali (come la traduzione di Présence et prophétie di Paul Claudel, commissionatagli da Roberto Bazlen per le edizioni di Adriano Olivetti nel 1947) e culminato, nel 1950, con la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] il quale, come sembra, fece parte della comitiva ducale che nel dicembre del 1488 si recò a Napoli per prelevare Isabella d'Aragona, promessa sposa di Gian Galeazzo Visconti (Dina, p. 604). Nel 1492 il D. partecipava con Baldassarre Taccone e Giasone ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] Pontano (cod. Laur. XXXIV. 50) non implica che sia stato a Napoli nel 1496 (anno della sottoscrizione datata), anche per sfuggire alla dolorosa situazione di Firenze, dopo la discesa di Carlo VIII e la cacciata dei Medici. In questi anni fiorentini ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] di destinarlo a mansioni diverse e le rassicurazioni riguardo il suo talento che avrebbe potuto ancora trarre giovamento dal suo affetto paterno e dal suo magistero, il M. partì, diretto a Napoli Vergerio, Ognibene Scola, Roberto Rosso, Iacopo Angeli, ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] Roberto d'Angiò nella pace del 1316-1317.
Per qualche somiglianza (vituperio dei Pisani e del trionfo ghibellino di Poeti del Duecento, II, Milano-Napoli 1960, pp. 403-419; Il gioco della vita bella. F. da S. G., a cura di M. Picone, San Gimignano ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] dei carmi lamenta la morte diRoberto Malatesta avvenuta nel 1482, morte che distrusse le speranze dell'A. di tornare a Rimini; un dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniv. della sua laurea, Napoli 1912, pp. 263-278; G. Bottiglioni, Lirici latini ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...