CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , 313;R. De Felice, Studi e problemi attorno alla figura e l'opera di A. Gramsci, in Clio, I (1965), p. 444;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, pp. 519-520;M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] 1972, pp. 59-64, 68-77, 80-85; M.S. Elsheikh, Una nuova lauda di G., in Testi e interpretazioni. Studi del Seminario di filologia romanzadell'Università di Firenze, Milano-Napoli 1978, pp. 337-355; Laudecortonesi dal secolo XIII al XV, I*, a cura ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] artistico alla Savoia Film, fu poi aiuto regista diRoberto Danesi per Vampe di gelosia (1912), La falsa strada e Lo vedano le Poesie, a cura di R. Tessari (Napoli 1973; rist., ibid. 1978 e 1988) e Un tempo una città, a cura di F. Monetti (Torino 1983 ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] la sola indicazione del luogo di partenza (spesso Roma, Napoli, l'originaria Mesagne) e di quello di destinazione delle missive, a I di Savoia, al cardinale Roberto Ubaldini, al cardinale Francesco Boncompagni); a queste segue una serie di proposte ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] , e il sonetto sono editi in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, pp. 88 e 142. Una nuova edizione critica e commentata dell'opera poetica di J., a cura di A. Fratta, è stata approntata per l'edizione nazionale dei poeti ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] volte si è tentato di promuovere al culto dei santi uno dei più gran lumi della vostra gran società [s. Roberto Bellarmino], né si si era recato nel luglio del 1754 a Napoli, ospite della duchessa di Ligneville-Calabritto, nipote del Colonna: il ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] di voce. Nel 1870 cantò al teatro Nuovo di Padova (Roberto il Diavolo, 13 giugno), a Brescia (Dinorah di Cantanticelebri del sec. XIX, Roma s. d., pp. 127 s.; G. De Napoli, La triade melodrammatica Altamurana, Milano, 1931, p. 185; R. Celletti, in Enc ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] 1623 nella villa Pavaran, ora frazione di Campiglia dei Berici, Pasini uccise l’avvocato Roberto Malo e ne ferì gravemente il , ma si estendono all’Italia tutta, a Bologna, Firenze, Napoli, gli Abruzzi, le Puglie e l’Oriente, varcando le coste ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] diRoberto Cuppone ha individuato trentatré titoli di opere, in lingua e in dialetto, solo dieci edite, di . 50 s.; G. Di Martino, I nemici del teatro di prosa in Italia. La scoperta della vita scenica. Altri studii e profili, Napoli s.d.; V. Pilotto ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] 1968, pp. 26-39. G. Vitelli, E. P., in In memoria di E. P., cit., pp. XI-XXIV. Sulla tradizione scolopia in Toscana, cfr , Tradizione classica e rinnovamento della storiografia, Milano-Napoli 1992, ad nomen. Sull’associazionismo culturale fiorentino ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...