• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [2945]
Musica [99]
Biografie [1302]
Storia [707]
Religioni [275]
Arti visive [227]
Letteratura [184]
Diritto [178]
Diritto civile [102]
Storia delle religioni [72]
Geografia [50]

Sfida tra Verdi e Wagner

Il Libro dell'Anno 2013

Carla Moreni Sfida tra Verdi e Wagner Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] Carlo di Napoli, guidato da Roberto Abbado. Anche lì, in civiltà tanto lontane, per Violetta si piange. Carriere a confronto opere di Wagner 13 opere di Verdi 28 anni di produzione musicale di Wagner 48 anni di produzione musicale di Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – MATHILDE WESENDONCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfida tra Verdi e Wagner (5)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Gemma Angelo Mattera Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] nell'opera di C. Pedrotti Tutti in maschera, rappresentata nell'autunno 1880 al Teatro Nuovo di Napoli, riportandovi un del ruolo di Santuzza nella Cavalleria rusticana di P. Mascagni, accanto al tenore Roberto Stagno, al Teatro Costanzi di Roma. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO TAMBERLICK – OPÉRA DI PARIGI – ROBERTO STAGNO – ENRICO CARUSO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Gemma (2)
Mostra Tutti

ZIANI, Pietro Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIANI, Pietro Andrea Roberto Caggiano Musicista, nato a Venezia verso il 1620, morto a Vienna nel 1711. Nel 1657 fu maestro di cappella a Bergamo e nel 1669 succedette al Cavalli quale primo organista [...] S. Marco a Venezia. Dal 1676 al 1684 fu a Napoli nella cappella reale. Compose per i teatri di Venezia, Bologna e Vienna 23 opere. È autore, inoltre, di tre oratorî, fra cui Le lacrime della Vergine (Vienna 1662), di Sacrae laudes a 5 voci (1658) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIANI, Pietro Andrea (1)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] tre [da chiesa]… Opera prima (dedicate al conte Roberto Antonio Martinengo), che egli fece stampare nel 1693 dall' Dulcinea e Cuoco, Napoli (?) 1715. Festa: IlGiubilo della Salza, Salisburgo 1716. Il Costantino (Zeno e Pariati; musica di Lotti, Fux e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Arrigo Emerico Giachery Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni. Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] scambio di lettere. Scambi di lettere sono documentati anche con R. Wagner, con P. Bourget, con F. De Roberto, con pp. 258-276; A. M. Leonetti, L'opera letteraria di A. B. e la critica, Napoli 1945; G. Titta Rosa, Secondo Ottocento, Milano 1947, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO PICK MANGIAGALLI – VANGELO DI SAN GIOVANNI – RANIERI DE' CALZABIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

CATALANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Alfredo Sergio Martinotti Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi. Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] del fratello Roberto, il C. trovò conforto nello studio e nell'amicizia di un compagno di conservatorio, l Alighieri Città del Messico 1954; Nel centen. della nascita di A. C.,Lucca 1954; A. Preziosi, A. C.,Napoli 1955; D. de' Paoli, L'opera ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – VIRGINIA FERNI GERMANO – ANTONIO GHISLANZONI – EDOARDO MASCHERONI – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] 1958, a Napoli, nel concerto di chiusura della serie promossa dagli Incontri musicali, dove eseguì brani di Igor Stravinskij la musica popolare e di tradizione orale, alimentato anche dall’amicizia con l’etnomusicologo Roberto Leydi e la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Federiciana (2005)

Musica Alessandra Fiori È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] pratica del contrafactum e, come rileva Roberto Antonelli (1994), senza purtroppo considerare 1-20. Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960. Die Gedichte Walthers von der Vogelweide, a cura di K. Lachmann-C. von Kraus-H. Kuhn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] nel 1445 Enrico sposò Margherita, figlia di Renato duca d'Angiò e titolare del regno di Napoli. La giovane regina, vivace e ambiziosa avevano costituito la gloria di Roberto Peel: il tempestivo mutamento di concezione e d'indirizzo di una parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] le canzoni che si chiamano Villotte nei luoghi vicini a Venezia et in un'altra maniera nella Thoscana e nel Reame di Napoli". E anche oggi i canti popolari a Venezia si chiamano Vilote o Canzonete, mentre nel Vicentino sono denomiTrentino Maitinade o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
reddito di ultima istanza
reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali