• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [2945]
Religioni [275]
Biografie [1302]
Storia [707]
Arti visive [227]
Letteratura [184]
Diritto [178]
Diritto civile [102]
Musica [99]
Storia delle religioni [72]
Geografia [50]

CORRADO d'ascoli, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO d'ascoli, beato Roberto Rusconi Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, p. 199; Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini istituitidal P. S. Francesco, Napoli 1680, p. 453; L. Wadding, Annales minorum, V, ad Claras Aquas 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERASOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] dati in custodia prigionieri lombardi; lo stesso Roberto è ricordato ancora al tempo di Carlo I d'Angiò, in elenchi fiscali Fonti e Bibl.: Taranto, Arch. capitolare, pergamena del 1272, apr. 16; Napoli, Bibl. naz., ms. X. D. 23 [a. 1681]: A. Merodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – GIACOMO DA VITERBO – MANFREDI DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA

BONELLI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Costantino Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] pars sexta, ibid. 1924, ad Indicem; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, III, Città di Castello 1843, pp. 80 ss.; M. Delfico, Memorie storichedella Repubblica di San Marino, III, Napoli 1865, pp. XXVI-XXVIII; A. A. Bernardy, Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CONCILIO DI TRENTO – VITELLOZZO VITELLI – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO CIVILE

CAGNOLI, Gerardo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato Clara Gennaro Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267. Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] di tisi. Alla morte di questa (circa 1280) abbracciò lo stato penitenziale e fu pellegrino a Roma e a Napoli di Termini Imerese, assediata dagli armati di Roberto d'Angiò (1338), e alla nascita del primogenito di Pietro II d'Aragona e di Elisabetta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] terre da lui fatta a un consigliere di Roberto d'Angiò l'11 ott. 1324 a Sermoneta "in curia dicti domini, in camera maiori picta, in capite sale magne". Nel 1326 lo troviamo a Napoli, convocato da Roberto d'Angiò, come suo alleato, per combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Roberto Zapperi Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III. Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] della lega antimperiale che sarà conclusa nel maggio a Cognac dal re di Francia con i Veneziani e il Papato, a Venezia si fece il del Lautrec assediato a Napoli. Il F. vi si precipitò, ma solo per trovarvi la morte alla fine di agosto del 1528. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Landolfo Ingeborg Walter Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] di recarsi nell'isola di Sicilia per sostenere anche con i mezzi spirituali la campagna militare che in quel momento Roberto amico di Dante (Carlomartello d'Angiò), Napoli 1926, pp. 143, 164; S. Baluzius, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO DI SICILIA

BINI, Telesforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Telesforo Ubaldo Tintori Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] 57, e sui Lucchesi alla crociata sotto il vescovo Roberto dal 1203 al 1225, in Bibl. gov. di Lucca, ms. 745. Parte del carteggio in Bibl. gov. di Lucca, mss. 3109 e 3364-1, e in Bibl. dell'Arch. di Stato di Lucca, ms. 56. Fonti e Bibl.: G. Lucchesini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Clara Gennaro Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] suo viaggio, quello di accordarsi, cioè, con l'imperatore bizantino contro Roberto il Guiscardo, loro . Sarnelli, Memorie cronologiche de' vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa di Benevento, Napoli 1691, pp. 79-80, 86; G. Palazzi, Fasti cardinalium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] a reggere il ginnasio di S. Tommaso a Napoli, ma non vi si poté recare a causa di un'epidemia di peste, scoppiata nella ultimo ufficio il B. partecipò alla causa di beatificazione di Roberto Bellarmino, risoltasi allora negativamente, dando un voto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
reddito di ultima istanza
reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali